HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza Lucana: venerdi si parlerà di 'Tradizioni Musicali'

10/03/2016

Quello che sarà proposto nel prossimo “Venerdì Culturale di Presenza Lucana” è il decimo incontro del ventiseiesimo Anno di attività dell’Associazione.
Il titolo dell’incontro, della cartella “Tradizioni Musicali”, che si svolgerà Venerdì 11 Marzo, in Via Veneto 106/A Taranto, con inizio alle ore 18.00 (ingresso libero) è “Colonna sonora della Settimana Santa tarantina: le marce funebri”.
Protagonista, della prima parte della serata, sarà Pierfrancesco Galati, di Avetrana, ricercatore della storia della musica, delle bande musicali e tradizioni locali.
Nella sua relazione Galati si soffermerà sulle figure dei compositori che, con le loro musiche, rendono magica la Processione della Settimana Santa tarantina.
L’autore presenterà venti figure di musicisti, autori delle più conosciute Marce che seguono le statue delle due Processioni dei Misteri e che infiammano i cuori dei presenti e delle migliaia di ascoltatori raggiunti dalla diretta televisiva.
L’autore, nella sua esposizione, presenterà le immagini dei compositori, con una breve biografia.
Giuseppe Cacace, Francesco De Benedictis, Domenico Bastia, Vincenzo Canale, Adolfo Bonelli, Francesco Buzzacchino, Domenico Colucci, Luigi Rizzola, Pietro Marincola, Giacomo Lacerenza, Davide Latagliata, Michele Ventrelli, Vincenzo Consenti, Nino Lanave, Vittorio Manente, Nino Ippolito, Angelo Lamanna, Dino Milella, Vincenzo Simonetti e Giuseppe Gregucci.
Farà da supporto, allo studio, l’intervento del Maestro Giuseppe Gregucci, direttore della Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia” di Taranto, presente, da diversi anni, a entrambe le processioni dei “Misteri”. Il Maestro è anche autore di sei marce funebri: con due di esse ha vinto un Premio Nazionale. Lo storico Antonio Fornaro illustrerà come, nel tempo, la marcia sia diventata elemento importante e indispensabile nella dinamica dei Riti della Settimana Santa che, certamente, sono i più rilevanti a livello europeo. La figura di due quadri raffiguranti “Le Perdùne” del pittore Ruggero Di Giorgio e due poesie di Domenico Semeraro, unite ad un sottofondo musicale della banda di Gregucci, renderanno l’incontro più affascinante.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo