HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Corrado Leoni “La miseria del sindacato italiano – Dialogo tra nonno e nipote”

5/03/2016

Il libro di Corrado Leoni “La miseria del sindacato italiano – Dialogo tra nonno e nipote” di 136 pagine, edito dalla Casa Editrice Kimerik, ed acquistabile al prezzo di 12,60 euro, è in realtà un dialogo tra nonno e nipote che discutono dell’evolversi degli ideali del sindacato italiano, la normativa in materia e soprattutto della GGL di Vittorio che era di origini umili e si batteva per il miglioramento delle condizioni dei ceti deboli e questa figura ricorre spesso nelle conversazioni.
L’anziano signore che ha vissuto un epoca diversa ha constatato un mutamento dei sindacati parlando addirittura di miseria in cui si sono cacciati i sindacati odierni, se ciò che riescono a produrre ed a promuovere, sia quanto riportato quotidianamente dai media.
Nel libro si parla anche del diritto allo sciopero sancito dalla nostra costituzione che deve essere esercitato nell’interesse pubblico e non in quello privato e di tante altri argomenti interessanti che potrebbero offrire spunti per la stesura della tesi di laurea del nipote visto che il libro inizia a parlare della tesi di laurea che il nipote laureando deve fare.
Nel dibattito fatto anche di punti di vista contrastanti tra nonno e nipote si afferma anche che il mondo del lavoro ed il mondo del capitale sono ormai uniti e confusi, connessi, mescolati l’uno con l’altro, proprio perché il mondo della finanza appartiene in gran parte ai fondi pensione internazionali ed è quindi necessario un salto di qualità e di consapevolezza da parte del Sindacato, affinché si decida a guidare questi flussi finanziari portandoli verso il benessere collettivo del quale i lavoratori saranno protagonisti, e termina affermando che se il sindacato avesse preso coscienza di questi mutamenti molti anni fa, avrebbe influenzato in modo diverso anche la delocalizzazione


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo