HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione del progetto per le scuole “Nutriamoci di…”

2/03/2016

Alimentazione sana ed ecosostenibile. Giovedì 3 marzo, alle 17, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” di Potenza, verrà presentato il progetto di educazione ambientale “Nutriamoci di…”, finanziato dalla Regione Basilicata, promosso in collaborazione con l’IC Busciolano e coordinato dal Centro di educazione ambientale per la sostenibilità (Ceas) “Il Cielo di Indra”. Interverranno la dirigente scolastica dell’IC “Busciolano”, Lucia Girolamo, il sindaco di Potenza, Dario De Luca, la dirigente generale del Dipartimento Ambiente e Territorio, Carmen Santoro, la dirigente dell’Ambito Territoriale Provinciale dell’Ufficio scolastico regionale di Potenza, Debora Infante, il responsabile del Ceas “Il Cielo di Indra”, Gaetano Lofrano e il presidente della Cooperativa Multiservice sud, Mario Bonavoglia. Concluderà il consigliere regionale Mario Polese. Si tratta di un’iniziativa sperimentale rivolta alle classi quarte e quinte dell’Istituto “A. Busciolano” di Potenza, plessi Santa Maria e Giuliano, dall’approccio metodologico multidisciplinare: a partire dal gioco e dalla didattica laboratoriale i ragazzi saranno stimolati alla conoscenza dei cibi, dei sapori, degli odori, dei colori di frutta e verdura promuovendo in tal modo scelte alimentari consapevoli. Le attività saranno coordinate dagli operatori del Ceas “Il Cielo di Indra” e vedranno la partecipazione di una nutrizionista. Il progetto vuole rispondere alle esigenze di educazione ambientale, alimentare e di promozione della salute e fornire input per una sana alimentazione agli alunni e, indirettamente, alle famiglie, ai docenti e agli stessi gestori della mensa scolastica con un’attenzione particolare alla filiera corta e ai prodotti locali di qualità presenti nel territorio regionale. “La finalità del percorso - sottolinea la dirigente scolastica Lucia Girolamo - è favorire un apprendimento capace di dare significato alla molteplicità delle esperienze, riportando le cosiddette educazioni specifiche all’interno del curricolo disciplinare, inglobate nel processo educativo, nella dimensione quotidiana delle discipline a partire da situazioni di apprendimento in ambiente”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo