|
A Matera meeting “Insieme per comunicare” |
---|
1/03/2016 | Il 28 febbraio presso la saletta della chiesa SS Immacolata di Matera, si è tenuto il primo meeting “Insieme per comunicare” organizzato dal CAD (Centro Ascolto Disagio) Matera, con l’intento di creare un incontro tra mondo udente e sordi, spesso lontani e poco integrati.
La serata si è aperta con i saluti del presidente del CAD Matera, l’ing. Francesco Rondinone, che ha sottolineato l’importanza di dare voce ai bisogni dei cittadini, indistintamente, e di connetterli a soluzioni reali che possono essere ottenute grazie ad un dialogo continuo e costruttivo con le istituzioni. Il Cad Matera si pone come ponte comunicativo tra cittadinanza ed enti preposti al benessere sociale, mettendo a disposizione tutte le competenze professionali presenti all’interno dell’associazione stessa.
L’arduo compito di “mettere in comunicazione” mondi diversi e parti istituzionali annesse è stato il fulcro della tavola rotonda istituita in questa iniziativa. Il dipartimento LIS, composto dalle dott.sse Paola Di Lena, Giovanna Giorgio, Antonella Berardi, Oriana Chita, ha proposto le seguenti iniziative:
• Uno sportello di ascolto LIS, dove l’utenza sorda può recarsi per chiedere una mano su qualsiasi difficoltà e/o informazione;
• Seminari culturali, di psicologia tradotti in lingua LIS;
• Gruppi di lettura condivisa;
• Cinema in lingua LIS;
• Lezioni di grammatica per l’utenza sorda;
• Laboratori di filosofia, letteratura, arte;
• Turismo accessibile: percorsi turistici con guida e Esperto LIS;
• Passeggiate e visite guidate con esperto LIS.
A conclusione della serata, l’intervento del commissario dell’ENS di Taranto, Dott. Di Paola, che ha mostrato tutto il suo entusiasmo per le iniziative proposte e per l’inizio di una collaborazione attiva e proficua tra le due associazioni. L’obiettivo “integrazione” deve costituire il centro delle azioni congiunte e il bilinguismo uno strumento efficace per comunicare.
L’incontro è stato tradotto in LIS dalle interpreti Daniela Pantaleo e Marilena Delmedico, che hanno messo a disposizione la loro professionalità e il loro tempo libero, gratuitamente, per questo incontro che segna un importante passo verso l’abbattimento dei muri comunicativi e l’attivazione di risorse sul territorio per un’integrazione e una condivisione di intenti tra mondi solo apparentemente lontani.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|