|
Lauria: arriva il progetto “AMA” |
---|
26/02/2016 | Ha un titolo che è tutto un programma. E parole d’ordine bene precise.
Si chiama “AMA, la grande Festa di (Prima)Vera rinascenza dei Valori. I giovani e l’arte di vivere una vita che vale” l’iniziativa che si realizzerà nel weekend tra il 19 e il 21 marzo prossimi e che vede il Comune di Lauria tra i maggiori protagonisti in rappresentanza dei municipi del lagonegrese.
“Territorio, arte, cultura e creatività sono il filo conduttore di un cammino che - spiega il coordinatore del progetto, Tomangelo Cappelli dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata – rappresenta un viaggio collettivo ed emozionale attraverso le bellezze della nostra terra ma anche una suggestione per un percorso di crescita personale, soprattutto per i nostri ragazzi. Lo faremo con un programma unitario, esteso a tutta la Basilicata, che faccia dei giovani e della scuola i protagonisti assoluti degli eventi”.
Tre i primi appuntamenti dell’iniziativa, inserita nell’ambito del progetto “Vivi una vita che vale” che realizza quanto stabilito in un Protocollo d’intesa tra Regione Basilicata, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura e MiBACT.
Si parte sabato 19 marzo a Potenza, con la mostra “Bruno Zevi e l’Amore per Matera: l’Armonia dell’Architettura per l’Armonia dei Comportamenti” presso il Ponte Musmeci, già “adottato” da alcune scuole potentine.
Il giorno successivo si fa tappa a Lauria, dove ai partecipanti sarà raccontata l’essenza della città del Beato Lentini dall’alto del Campanile della Chiesa di San Nicola dove si gode di una veduta mozzafiato dell’intero Borgo.
Infine, lunedì 21, si arriva a Matera. Nella città dei Sassi, dopo la presentazione dei risultati e la consegna dei riconoscimenti (con attestati e pergamene) relativi al progetto “Mater@Mythos”, ci sarà la presentazione delle azioni del progetto “Vivi una Vita che Vale” nella programmazione regionale 2014/2020.
Agli eventi, saranno presenti, tra gli altri, allievi e scuole della regione, rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Architettura, del MIBACT, di Regione Basilicata, dei Comuni di Matera, Potenza e Lauria, del Miur, del Circolo La Scaletta, della Consulta Giovanile delle Scuole, di ASI-Consorzio Industriale di Potenza, Camera di Commercio e Confesercenti di Matera, Azienda Ospedaliera San Carlo, Club UNESCO Potenza, Parrocchia San Nicola Lauria, Associazione Compagnia dei Leoni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|