HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

” L’amore non perdona “ un film di Stefano Consiglio. Recensione di M.Coviello

21/02/2016

Il regista Stefano Consiglio, documentarista con L’amore e basta, passato alle Giornate veneziane degli autori nel 2009, e Il cinema digitale secondo Giulio Questi, dedicato al regista di La morte ha fatto l’uovo, recentemente scomparso, con “ L’amore non perdona” è al suo primo lungometraggio di finzione. Nato dalla sinergia tra la francese (ma di proprietà italiana) Babe Film e la BiBi Film di Angelo Barbagallo, L’amore non perdona, dopo essere stato distribuito in Francia, è approdato sui nostri schermi nell’aprile del 2015 con la sua storia di “differenze”: culturali, razziali e generazionali.
Siamo a Bari. Adriana,infermiera, sessant’anni giusti, francese di origine ma italiana per matrimonio, vedova, una figlia sposata e un nipotino incrocia al pronto soccorso un giovane marocchino di trent’anni. Lui si chiama Mohammed fa lo scaricatore al porto e comincia a corteggiarla. Adriana tra perplessità, dubbi, sensi di colpa, accetta la sua corte ingenua,fanno l’amore. Mohamed si trasferisce in casa di Adriana e tutto sembra funzionare, ma bisogna fare i conti con il mondo. Figlia e genero si mettono contro, le colleghe pure, scansando Adriana che ha avuto il coraggio di amare un ragazzo più giovane di lei di trent’anni e per di più marocchino. I due si sposano, e quando lui la porta a Tangeri dai suoi, lei, l’europea (dunque già sospetta), sarà accolta con malcelata ostilità. Al ritorno dal viaggio di nozze un cugino di Mohamed viene sospettato di essere uno jahidista e per non rovinare il marito della figlia che è un poliziotto in carriera, Adriana rinuncia all’amore allontanando l’uomo che la fa sentire viva, felice. Sembra a questo punto spegnersi a poco a poco ma…
“ L’amore non perdona” è un film italiano che vi consiglio di recuperare perché utile all’Italia di oggi, un paese smarrito e in decadenza, impaurito da un’immigrazione da universi e culture differenti non così assimilabili. Questo film è un ottimo agente di contrasto per mettere in rilievo ipocrisie, pregiudizi, magari celati dietro la condiscendenza e il sorriso. E’ un inno alla convivenza tra culture e alla loro pacificazione. Protagonista,nucleo pulsante del film, è l’attrice francese Ariane Ascaride. Volto simbolo del cinema socialmente impegnato di Robert Guédiguian, la Ascaride, già protagonista de “ Una volta nella vita” è in questo film quasi una sorta di mimo con il dono della parola. Ed è proprio il fatto che il film sia costruito tutto intorno al viso dell’attrice a costruire il vero pregio e la principale originalità di L’amore non perdona: un virtuale lungo primo piano che, da solo, è già perfettamente in grado di raccontarci innumerevoli storie.
Vi raccomando questo film perché ha il coraggio di raccontare l’amore di una donna anziana che si riscopre viva, capace di ballare e godersi la vita contro tutto e tutti, a partire dalla figlia che la vuole solo madre e baby sitter. L’amore di Adriana e Mohamed è un amore semplice fatto di sorrisi, ascolto, passeggiate a lungomare e a questo amore tutti hanno diritto.
Tutti noi abbiamo il diritto di credere che la vita possa sempre ricominciare.

Bella 21 febbraio 2016 Mario Coviello





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo