|
Ulderico Pesce e Franco Arminio nella casa di Ettore Scola |
---|
18/02/2016 | Domani 19 febbraio alle ore 19 a Trevico in provincia di Avellino, nella Casa dove nacque e visse l’adolescenza Ettore Scola, si inaugura il festival della Paesologia diretto da Franco Arminio, con lo spettacolo “L’innaffiatore del cervello di Passannante” scritto e interpretato da Ulderico Pesce.
Lo spettacolo racconta delle vicende dell'anarchico Passannante che nel 1878 attentò alla vita del re Umberto I di Savoia. Condannato a morte la pena gli fu convertita in ergastolo mentre sua madre e i suoi fratelli furono immediatamente internati nel manicomio di Aversa. Passannante fu rinchiuso in una torre sull’isola d’Elba in una cella senza finestre sotto il livello del mare dove fu isolato per dodici anni. Si ammalò, cominciò a cibarsi dei propri escrementi. Anni dopo fu trasferito in un manicomio criminale dove morì nel 1910. Grazie alle teorie del Lombroso al cadavere fu tagliata la testa. Il cranio e il cervello esposti per troppi anni nel Museo Criminologico di Roma. Quel paese si chiamava Salvia, ma dopo l’attentato per volere dei Savoia fu ribattezzato “Savoia di Lucania”.
In una nota di Pesce si legge: “Con Franco Arminio abbiamo una sorta di alleanza sentimentale, amiamo le aree interne dell’Italia. Portare a Trevico, nella casa di Ettore Scola, la storia dell’anarchico lucano rappresenta un importante momento di riflessione, responsabilità e gioco. Qualche anno fa riuscimmo a restituire la dignità della sepoltura al cranio e al cervello di Passannante. La battaglia da fare oggi è ridare al paese l’antico nome: Salvia, in tal senso è attiva una petizione sul sito www.uldericopesce.it” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|