HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grassano: a breve aperto al pubblico il nuovo archivio comunale

17/02/2016

L’amministrazione comunale di Grassano, ha mostrato in anteprima agli alunni delle classi quarte e quinte dell’I.T.E. Grassano, il nuovo archivio del Comune che a breve sarà presentato alla cittadinanza.
“Un incontro privato con gli alunni se così si può definire” ha spiegato l’assessore alla cultura Maria Porsia “ per capire il funzionamento di un archivio con la collaborazione del sopraintendente dei Beni Archivistici della Basilicata Michele Durante e dell’esperto archivista Daniele Librato della società Hyperborea di Navacchio Pisa. Abbiamo di buon grado accettato la richiesta della professoressa Teresa Vignola propostaci come uscita didattica scolastica sul territorio. La ricomposizione dell’archivio e la sua nuova collocazione nei locali della scuola dell’infanzia, riguarda un progetto messo in campo da diversi mesi, ma che parte da molto lontano in quanto Grassano è uno dei sei comuni aderenti al piano Pit specifico che vede il comune di Irsina capofila”. Molto interessante la spiegazione dei due esperti per le curiosità trovate tra i documenti ma soprattutto per la parte tecnica specifica del funzionamento di un archivio, o meglio ancora l’importanza di avere un archivio ben ordinato e custodito. “ Avere la consapevolezza della propria storia” ha spiegato il soprintendente Michele Durante “ per una comunità è di un valore inestimabile. Una comunità che non sa la propria storia non può programmare il suo futuro. Le carte parlano dicono tanto per questo invito i ragazzi, appena ci saranno le condizioni per poter accedere all’archivio, di frequentarlo perché ci possono essere spunti per scrivere film, trovare l’input per fare impresa e tanto altro”. Per quanto riguarda l’esperto Daniele Librato un approfondimento tecnico sulla differenza tra Archivio storico, archivio di deposito e Archivio corrente. A seguire un giro tra i vecchi faldoni dove i ragazzi incuriositi hanno voluto sapere qualcosa sulle origini della propria famiglia, solo per esempio è stato sfogliato un libro tributi, ma la materia è così complessa che diventa difficile cercare se non si hanno le basi per poterlo fare. “ Ho trovato molto interessante la corrispondenza” ha commentato Daniele Librato “ tra un confinato a Grassano nel 1939 e la Questura di Matera riguardante la richiesta, da parte del confinato, di un sussidio per l’acquisto di un paio di occhiali”.
Presenti alla mini lezione su un archivio storico il dirigente scolastico dell’Istituto Superiore C. Levi Tricarico prof. Carmine Izzi, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo A. Ilvento Grassano prof.ssa Marcella Marsico e l’assessore Domenico Zacchei.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo