HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cersosimo:un laboratorio teatrale per scoprire la propria espressività

14/02/2016

“L’egoismo genera rovine, la rovina dell’egoismo genera speranza”. Leonardo Chiorazzo dell’Associazione S.A.M.S. di Senise, grazie all’amore per il teatro, la cultura, prende per mano uomini, donne, ragazze e ragazzi e li porta lontano, oltre la “giungla della città” di brechtiana memoria. Il laboratorio teatrale che ha sede a Cersosimo, per iniziativa della locale Associazione culturale Lukianon, è sorto dall’esigenza di costruire un nucleo di aggregazione sociale all’interno di una comunità in cui cominciano a delinearsi interessanti fermenti culturali.“Un laboratorio teatrale di questo genere non ha come scopo primario quello di formare attori e attrici – sottolinea Chiorazzo - ma ha essenzialmente il fine di utilizzare il mezzo teatrale per condurre i partecipanti alla scoperta delle proprie potenzialità espressive e guidarli verso un uso consapevole al servizio del proprio sviluppo, con occhio attento alla comunità”. Come Brecht, cerca il rapporto diretto, inedito. Il laboratorio in pratica costituisce un originale punto di partenza per un percorso che mira a favorire lo sviluppo della personalità nei giovanissimi e l’esplorazione di nuove possibilità comunicative. Un lavoro d’avanguardia, possiamo azzardare. Un pedagogismo che si oppone, diventa argine a un certo modo di presentare la realtà distorta, senza senso, povera di contenuto, come certi programmi televisivi che scorrono quotidianamente e fanno, purtroppo, ascolto. Una bella storia, invece, la nostra, ricca di contenuti, fatta per certi versi di utopia e tradizione che si sposano magnificamente con quel “Téatre du peuple” di Romain Rolland. “Infatti – spiega il Maestro Chiorazzo – si dà importanza allo sviluppo e all’esercitazione, presenti in modo pre-espressivo in tutti gli esseri umani, come l’osservazione, la concentrazione, la fantasia e l’immaginazione, le tecniche di lettura espressiva, l’uso della voce e del corpo in funzione comunicativa ed artistica. Le esperienze vissute costituiranno nuovi strumenti espressivi, comunicativi e comportamentali”. “Pur essendo il percorso più importante del traguardo spettacolare – precisa ancora il Maestro - ovviamente, una volta maturate le capacità espressive dei partecipanti, sarà naturale sfociare in un confronto comunicativo di fronte a un pubblico, in una relazione di spettacolo teatrale”. Gli incontri sono gratuiti, hanno frequenza settimanale e sono aperti a persone di qualsiasi età di tutta la Val Sarmento, nel desiderio di creare una sinergia territoriale in vista di un comune obiettivo di sviluppo culturale, quello sviluppo che riesce a disegnare i colori vivi di un arcobaleno, uno sviluppo che traccia sentieri di pace, anziché chilometri di muro o di filo spinato.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo