Milano. Collettiva d'arte organizzata da Arte Ba-Rocco
10/02/2016
E' stata inaugurata la Collettiva d'Arte "AperitivoArt,l'Arte come cibo per l'anima", presso il Barrio's Cafè di Milano, organizzata dall'Associazione Culturale Arte Ba-Rocco, diretta dal cavaliere Rocco Basciano, originario di Noepoli.
Alla performance hanno aderito ben 18 artisti: Adelina Bariviera, Mirella Buosi, Luigi Franco, Liliana Fumagalli, Alessia Casellato, Antonio Amoia, Gabriella Falci, Franca Ottino, Magdalena Grandi, Eddi Pettenò, Roberta Iascone, Mina Bini, Romeo Gennari, Marilena Nocilla, Rocco Basciano, Luciano Tonetto, Maria Cristina Remondi e Cristina Mazzetti.
Al critico d'arte Sergio Segantini è toccato il compito di illustrare i lavori presentati che, a suo autorevole parere, risultano essere di ottima fattura, per cui a tutti gli artisti è andato il meritato riconoscimento anche del numeroso pubblico presente al Bario's Cafè, tra cui il regista attore Antonio Pini e la poetessa Marilena Nocilla, autrice del libro " Io ritorno bambina".
Ha fatto da apprezzato sottofondo alla bella manifestazione culturale la musica del "Duo Eritha", formato da Thasala Phan, con sassofono e clarinetto e Erica Guastoldi, al pianoforte e tastiere, entrambe diplomate al conservatorio.
Eritha è un raffinato classic duet musicale che esegue un vasto repertorio che comprende anche musiche di Bach, Mozart, Beehtoven, musiche liriche , adatte a diversi contesti, come cerimonie varie, matrimoni e feste, dove sono richieste atmosfera e sonorità solenni e tradizionali. Per l'ascolto del Duo, si possono visitare i seguenti siti: youtube.com/erithamusic,facebook.com/Erithamusic, erithamusic.bogspot.it. Per contatti personali si può scrivere a : erithamusic@gmail.com.
La collettiva d'arte resterà aperta fino al venti febbraio, con ingresso gratuito e grazie alla massima collaborazione del rinomato Barrio's Cafè, a cui vanno i ringraziamenti dell'Associazione.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua