HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Thalia.Maratea: superare incertezza aziende balneari

10/02/2016

Mario De Filippo, presidente dell'Associazione Balneari Maratea – che associa la quasi totalità delle attività balneari della Costa Tirrenica della Basilicata - con lettere inviate ai consiglieri regionali segnala lo stato di estrema incertezza in cui si trovano ad operare le aziende balneari a seguito della ancora attuale mancanza di soluzione a livello centrale, della riforma del demanio marittimo, scaturita dalla ormai nota a tutti Direttiva Bolkestein (Direttiva Servizi emessa dalla Comunità Europea nel lontano 2006). Una situazione – rileva il Centro Studi Thalia – che necessita di interventi urgenti pe fare in modo che gli stabilimenti balneari della costa di Maratea siano messi in condizione nell’estate prossima di offrire servizi al passo con le nuove esigenze turistiche.
Sono ormai troppi anni che le aziende balneari anche lucane, attualmente già concessionarie di aree demaniali per attività turistico - ricreative (lidi e stabilimenti balneari), hanno di fatto bloccato qualsiasi investimento nelle proprie aziende a causa della precarietà dovuta all'eliminazione del rinnovo delle concessioni e della proroga solo fino al 2020 delle stesse.
A partire dal 2020 infatti – evidenzia De Filippo - se non sarà approvata a breve la riforma da parte del Parlamento Italiano, tutte le concessioni demaniali (in Italia oltre 30 mila aziende con 300.000 addetti diretti e di un milione di lavoratori nell'indotto), saranno soggette ad evidenza pubblica (andrebbero all'asta), favorendo inevitabilmente le multinazionali del turismo, ma anche organizzazioni fuori dalla legalità a danno delle tantissime piccole e medie imprese italiane, per la maggior parte a conduzione familiare.
Anche in Basilicata le oltre 200 imprese operanti nel comparto balneare, sarebbero di fatti estromesse dalla conduzione delle proprie attività.
Di qui la sollecitazione alla Giunta Regionale affinché la Regione Basilicata sia parte attiva e propositiva nella prossima Conferenza delle Regioni con all'ordine del giorno il "Tavolo Tecnico Interregionale sul demanio marittimo", che si svolgerà il prossimo 17 febbraio 2016 presso la sede della Regione Liguria a Roma.
In questa riunione tutte le Regioni troveranno l'accordo per sostenere le attività balneari italiane già operanti in regime di concessione demaniale marittima, e fare delle richieste congiunte al Governo nazionale in attesa del disegno di legge del riordino del demanio marittimo, la cui presentazione è prevista nei prossimi mesi.
Purtroppo ad aggravare e rendere ancora più incerto il futuro è anche la prevista sentenza della Corte di Giustizia Europea (prevista per fine maggio), che potrebbe di fatto cancellare la già citata proroga al 2020 delle concessioni esistenti e di fatto azzerare e gettare in una profonda crisi economica tutto il comparto balneare italiano, modello turistico invidiato da tutti nel mondo.
A nome dell'Associazione Mario De Filippo ha chiesto ai consiglieri di farsi promotori all'interno del nostro Consiglio Regionale, nel più breve tempo possibile, di un ordine del giorno, che impegni la Giunta Regionale di Basilicata a “sostenere il comparto balneare lucano e a partecipare con un autorevole rappresentante la Regione Basilicata nella prossima Conferenza delle Regioni prevista a Roma nella sede della Regione Liguria il prossimo 17 febbraio".
Sollecitazioni in tal senso son venute anche da parte dello stabilimento Acqua Marina di Giudice Assunta contrada San Giuseppe di Marina di Maratea e da Maria Josefina Capobianco rappresentante-titolare della “Lido Spiaggia Nera” Concessionario area demaniale marittima a Maratea.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo