|
“KRESHMZA” - La Quaresima a San Costantino Albanese |
---|
9/02/2016 | Con il termine "Kreshmza" si definisce un vero e proprio calendario quaresimale rappresentato da una bambolina di stoffa raffigurante una donna in costume arbëresh intenta a lavorare con il fuso e sulla quale vi è conficcata una patata con sopra sette penne di gallina, tante quante le domeniche della Quaresima incluse la Domenica delle Palme e la Domenica di Pasqua.
La "Kreshmza" veniva esposta la mattina del lunedì seguente alla Domenica di Carnevale munita delle sette penne di gallina e veniva rimossa il lunedì sera dopo Pasqua.
Ogni Domenica mattina di Quaresima ne veniva estratta una eccetto l'ultima, ovvero quella della Domenica di Pasqua, poiché veniva tolta il Sabato Santo dopo mezzogiorno, quando le campane cominciavano a suonare a festa; infatti secondo il Rito Bizantino era già da considerarsi il giorno della Resurrezione,dopo che il Pàpas aveva sparso le foglie d’alloro in Chiesa.
La "Kreshmza" non era solo da considerarsi un calendario quaresimale bensì un emblema del periodo di digiuno e penitenza, durante il quale bisognava in ogni modo lavorare. Aveva anche il ruolo di ricordare che il periodo del divertimento e quindi del Carnevale era terminato.
Anche quest'anno, a cura dell’Associazione Artistico-Culturale-Folkloristica “Voxha Arbëreshe” si è deciso di riportare alla luce questa vecchia tradizione, come faceva la cara "Ce Maria Zotit" davanti alla sua abitazione, esponendo un esemplare avente forse più di tre secoli e che tutt'oggi è ben conservata ed è, indubbiamente, testimonianza della nostra cultura arbëreshe.
Vi auguriamo di trascorrere una serena Quaresima e una Felice Pasqua. SHUMË URIME !!
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|