|
Sagra della polenta del martedi’ grasso a Nemoli |
---|
8/02/2016 | Solenni festeggiamenti nella valle del Noce per l’ultimo giorno di Carnevale. Il martedì grasso, infatti, Nemoli – assurge a ruolo di “paese della cuccagna” o di “Bengodi” apparecchiando la pantagruelica Sagra della Polenta, con quintali di “oro giallo”, lucanica e nettare di Bacco per migliaia di ospiti.
Il tradizionale appuntamento ha origini plurisecolari, affondando le radici nel carattere girovago dei calderai che portarono qui la “dolce consuetudine” popolare.
E’ la gastronomia, dunque, a farla da padrona. Non a caso “Carnevale deve morire a pancia piena” e mostrare – come un tempo facevano le classi subalterne – il colletto unto ai padroni, in segno di riscatto dalla miseria seppure per un giorno.
S’inizia di prima mattina, sulle note della banda “La Castellana” di Camerota, con una passeggiata musicale. Nell’angolo dello Spizio i “mastri polentari” fanno fuoco sotto 4 calderoni di rame e due stagnate per il condimento. Occorreranno almeno tre ore di “remenaturo” per portare a giusta cottura la “farinata” di mais. Poi la si rivolterà sulle taffiere di legno per farla raffreddare, nei teli infiocchettati. Indurita la si taglierà con lo spago per “sposarla” con pancetta e salsiccia, condita col sugo “d’o ziff” (pepe rosso di Senise in polvere). A benedire le nozze un buon bicchiere di rosso. Il tutto offerto gratuitamente dall’organizzazione che già, domenica, ha preparato la polenta della “solidarieta” per anziani e ammalati.
La distribuzione del tipico piatto, nel pomeriggio intorno alle 16, durante l’allegra colorata sfilata di carri allegorici, gruppi e maschere che saranno “rimorsati” e premiati con coppe e trofei.
Una sagra per valorizzare le peculiarità del territorio - ricordano Pro Loco e Comune – insieme al patrimonio folcloristico, artistico del centro storico, e quello turistico-ambientale: dai fiumi al Lago al Monte Sirino innevato.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|