HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pubblicato ieri in rete il videoclip “Inno alla Basilicata”

8/02/2016

“Basilicata viva, Basilicata vera, Basilicata amara, Basilicata dolce”: sono solo alcuni passaggi della canzone “Inno alla Basilicata”, pubblicata ieri in rete dalla Tea Production, giovane realtà lucana che ha voluto realizzare questo progetto, prodotto e realizzato interamente in Basilicata dopo circa due anni di lavoro. E’ l'omaggio musicale di alcuni artisti lucani alla propria terra, con suoni della tradizione che si fondono al sound rock moderno di Isa, interprete dell’inno. Dal mare alla libertà, passando per vino, eolico, petrolio cielo, natura e le tante bellezze. Tutto ciò che riguarda la Basilicata. Nel video ci sono riprese fatte a Sasso di Castalda, Viggiano, Potenza, Vietri di Potenza, Maratea, Brienza, Castelmezzano, Senise, Craco, laghi di Monticchio, Villa d’Agri, Pisticci, Francavilla in Sinni, Pertusillo, Savoia di Lucania, Melfi, Metaponto, Venosa e Rionero in Vulture, con tutti i luoghi simbolo della Lucania.

La voce è di Isabella Tortoriello, in arte Isa, mentre il testo è di Franco Pantalena: entrambi sono diplomati presso il Cet di Mogol. Le musiche sono di Giuseppe Cirone, con gli arrangiamenti di Antonio Mattia Vazza, mentre il mixing è curato dalla Zork Digital Planet (che ha curato anche riprese aeree, riprese e montaggio). Daniele Chiariello –regista del film Zio Angelo e i Tempi Moderni- ha curato la fotografia e il montaggio. Una musica eccezionale che si compone ancora con Giovanni Grieco alla chitarra, Antonio Mattia Vazza al basso e Antonello Ruggiero alla batteria. Art director Christian Giordano, con la comunicazione curata da Claudio Buono. Tra le tante importanti collaborazioni quelle di Giuseppe Pitta, Gerardo Pitta, Vito Onorati, Umberto Aniceto, Rebecca Pascale e Marica Melone. E’ stato registrato presso gli studi Tea Production e Zork Digital Planet a Vietri e Buccino. Nel video ci sono anche le immagini di Emanuele Giannini e Fabio Cocchia, oltre alle riprese aeree di Pierangelo Bart e Raffaele Pace.

Il videoclip dell’inno raffigura la Basilicata, mettendone in risalto le bellezze paesaggistiche ed architettoniche. L'intero apparato d'immagini richiamano e ribadiscono la tematica naturalistica e culturale. La risultante è un compendio di elementi fisici e metafisici culminanti in spazi aperti e tendenti all'infinito. Il progetto filmico, in sintesi, prendendo le mosse dagli elementi primordiali della natura (fuoco, aria, acqua, terra) cristallizza le origini ataviche e ancestrali fino a farle assurgere a ruolo di fondamenta per la costruzione del futuro della Basilicata stessa. Che diventi l’inno ufficiale della Basilicata? Intanto in rete sono già centinaia le visualizzazioni e le condivisioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo