|
A Rionero torna l'evento dedicato alla 'Pettolata' |
---|
19/01/2016 | Come da tradizione, la Pro-Loco di Rionero in Vulture, grazie al supporto del Comune e dell’APT Basilicata, chiuderà il suo ricchissimo cartellone degli eventi invernali con la “Pettolata” prodotto tipico della cucina rionerese.
Giunta ormai alla XXVIII° edizione, la Pro-Loco il 6 Febbraio p.v., a partire dalle ore 18:30, allestirà su Via Emanuele Gianturco, un grande stand dove le "pettole" verranno fritte in enormi pentoloni ed in quantità industriale e poi offerte all'assaggio del pubblico presente ad un prezzo simbolico. Come di consueto, verranno fritte oltre un quintale di "pettole" per la delizia del palato di chi, unica controindicazione, avrà la pazienza di aspettare (comunque veramente poco) che siano pronte. Un’edizione tutta rinnovata, ricca di nuovi gusti e sapori, che saprà stupire tutti gli amanti di questo delizioso prodotto tipico rionerese e lucano. Coccolati dal gusto avvolgente della tradizionale pettola, un impasto lievitato di acqua e farina e fritto a forma di pallina in olio nostrano, tutti i partecipanti, accompagnati da un buon bicchiere di vino e da un divertente intrattenimento musicale, torneranno a respirare, anche solo per alcune ore, il profumo delle feste natalizie appena trascorse, fatte di tavolate con cibi tradizionali, tra cui le ambitissime pettole e, soprattutto, dalla voglia di stare insieme.
L’ingresso alla “Pettolata” è libero e gratuito. Durante la gustosa serata, sarà presentata ufficialmente “Turdêi” (sign. persona stupida\sciocca in dialetto nostrano), maschera antropologica rionerese conosciuta come il “diavolo” del Vulture che con i campanacci e la forca di legno, spaventava i bambini della città fortunatiana nel periodo del Carnevale. Il rilancio della maschera rionerese nasce dalla voglia di ricoprire le radici della radicata tradizione locale carnevalesca attraverso lo studio della maschera antropologica che, seppur intrisa di storia, ad oggi risulta sconosciuta ai più giovani.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|