HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Costantino Albanese,“Skanderbeg e Madre Teresa: Giganti dell’Umanità”

15/01/2016

Il Comune di San Costantino Albanese domenica 17 gennaio alle ore 15,00, presso la Casa Parco, ospita uno degli incontri itineranti della giornata mondiale “Salva la tua Lingua Locale” - III Edizione UNPLI Roma. L’evento nasce in collaborazione con l’ Università di Teramo LEM Italia e le Pro-loco Unite (Ginestra, Maschito e Barile). Le origini storiche e linguistiche della nostra comunità in occasione dell’anniversario (548°) dalla morte dell’Eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg, figlio di Gjon Kastrioti principe di Croia, sin dalla sua giovane età si distinse come abile condottiero, le cui gesta vengono descritte in numerosi testi di storia ed in maniera singolare nei murales del Maestro Enzo Schillizzi presenti all’ingresso del nostro paese; la scena della morte, le nozze di Scandeberg, il volto ritratto in altri punti caratteristici del paese; nella villa comunale è collocato il busto dell’Eroe. “Baluardo della cristianità e della libertà degli Albanesi” così recita la targa deposta in Piazza Unità d’Italia nell’anno 2006 dall’Amministrazione Comunale in occasione dell’anniversario della sua nascita (600°). Altra figura significativa per il popolo Albanese è quella di Madre Teresa, nata a Skopje da genitori albanesi originari del Kosovo; la celebre religiosa albanese, a cui è stato conferito il premio Nobel per la Pace, ha maturato la propria vocazione per i poveri dell’India in un contesto culturale dominato dall’Impero Ottomano. A relazionare sulle argomentazioni “ Skanderbeg e Madre Teresa: Giganti dell’Umanità” noti Ricercatori Universitari (CNR), Storici e Giornalisti di riviste arbëreshë. Gli ospiti nella mattinata visiteranno la nostra comunità; la Chiesa di rito greco-bizantino e il museo della cultura arbëreshe. Saranno presenti per l’occasione giovani in costume medioevale con i tamburi “RRethnes” da Maschito. Si confida nella numerosa partecipazione dei cittadini nel sentimento della condivisione di una giornata interessante sotto il profilo storico e culturale.
Il Sindaco
Rosamaria Busicchio



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo