HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“L’esilio nella letteratura", un incontro a Potenza

1/12/2011

Ieri a Potenza, presso l’ Aula Magna dell’ Università degli studi della Basilicata si è svolta una giornata seminariale curata dal dipartimento di studi letterari e filosofici della facoltà di lettere e filosofia, dal titolo “L’ esilio nella letteratura classica, moderna e contemporanea.
La giornata è iniziata con i saluti del Magnifico Rettore Mauro Fiorentino, Pasquale Frascolla, preside della facoltà di lettere, e Francesco Panarelli, direttore del dipartimento di Scienze storiche linguistiche e antropologiche, e Aldo Corcella direttore del Dipartimento di Studi letterari e filologici.
La prima relazione è stata di Elena Esposito, che ha esposto alcune riflessioni sull’ esilio nel teatro greco del V secolo, la seconda relazione del Professor Carlo Di Giovine, in cui l’ esilio è stato definito come la ferita che non si cicatrizza, e l’ intervento si è incentrato sulle Metafore della relazione nelle opere ovidiane da Ponto. Dante, così descrive il dolore dell'esilio nella Divina Commedia :«. . . Tu lascerai ogne cosa diletta più caramente; e questo è quello strale che l'arco de lo essilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. . .» Paradiso XVII: 55-60
Dopo la parte classica, è stato trattato il tema dell’ esilio in Bolivar da parte di Antonio Scocozza, dell’ Università di Salerno; Volare oltre le reti, per una poetica dell’ esilio nel Dedalus di Joyce, questo l’ intervento di Sergio Zatti dell’ Università di Pisa, sempre Joyce è stato l’ autore della sessione pomeridiana, trattato da Michele Goffredo e Giuseppe Martoccia dell’ Unibas, è seguito il contributo di Arnold Kruse dell’ Università Federico II di Napoli. L'esilio è stato usato storicamente come una forma di punizione, in particolare per gli oppositori politici delle persone al potere. L'esilio ha costituito una punizione severa, in particolare per quelli, come Ovido e altri, che vennero esiliati in regioni straniere o arretrate, tagliati fuori da tutte le opportunità della vita e separati da famigliari e amici.
Partendo dalla classicità, passando per la letteratura straniera, si è poi giunti, infatti, ad analizzare lo spazio e il tempo del confino nella Basilicata di Carlo Levi con Maria Pia Ellero dell’ Unibas, e infine si è approdati alle tipologie metaforiche dell’ esilio tra Prezzolini e Flaiano, con Emma Giammattei dell’ Università degli studi del Suor Orsola Benincasa di Napoli. La tematica dell’ esilio è stata analizzata nel senso dello stare lontano dalla propria casa, città, stato o nazione, a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, e in particolare sono state analizzate le sofferenze dell’ anima, che esso comporta. Al termine della Giornata Seminariale, si è svolto nell’ Aula Occello Lucano lo spettacolo teatrale dal titolo “L’esilio del cuore”, a cura di Claudia Balsamo.



Maria Rosaria Rondinelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo