HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza lucana:gli ambienti ipogei e la Taranto sotterranea

14/01/2016

Riprendono, Venerdì 15 Gennaio 2016, alle ore 18.00, presso la sede di Presenza Lucana, in Via Veneto 106|A, con libero ingresso, le attività dei Venerdì Culturali di Presenza Lucana con un appuntamento della cartella Civiltà Rupestre proposto da Nello De Gregorio dal titolo: “Gli ambienti ipogei e la Taranto sotterranea”. A distanza di un anno, dalla precedente relazione dell’autore, tenuta a Presenza Lucana, molte cose sono cambiate. In questo periodo sono stati rinvenuti altri ambienti ipogei, di pregevole fattura, resi fruibili a un gran numero di visitatori con guide preparate e gentili. Soprattutto, però è cambiato, e questo è un bene per la città, l’approccio alla materia, con la consapevolezza che esiste una Taranto sotterranea che aggiunge una ricchezza in più, alle tante già espresse e raffigurate: dal lungomare, con i suoi stupendi tramonti, dal castello sia dall’esterno e sia dall’interno, dai vicoli e i panorami della città vecchia, con il bellissimo Duomo, e dal MARTA, Museo che rappresenta la punta di diamante per un turista attento e colto. Una città, la nostra, che ha tutte le caratteristiche, con un mix di attrattive sufficienti, per essere amata dai turisti di tutto il mondo.
Sta anche a noi, Amministrazione Comunale, Università e Associazioni, approfittando dello spostamento culturale al sud, con Matera Capitale, offrire motivazioni sufficienti per presentare le nostre bellezze e iniziare quel percorso di crescita che ha visto il sud, sinora, sempre penalizzato in campo turistico. Il lavoro sugli ambienti ipogei, svolto nella città antica, è di apprezzabile qualità culturale. Il più importante, per il fascino che emana, è l'ipogeo de Beaumont Bonelli Bellacicco, una vera attrazione aggiunta, alla città.
Gli ambienti ipogei, sapientemente, possono essere base per mostre come quella, dal titolo “I Riti”, presentata nel Frantoio Normanno di Via Cava dal fotografo Sergio Malfatti, in occasione della Pasqua 2015 e che è la foto base per il seguente articolo.
Momenti della festa del Natale sono stati vissuti anche con scene del presepe vivente di San Marzano, coreografo Tony Borsci.

La Città Vecchia di Taranto, oltre a conservare le tracce della metropoli della Magna Grecia, reca, in modo evidente, i segni della sua riorganizzazione bizantina a ridosso dell’anno Mille della nostra era. Tra le caratteristiche delle forme dell’insediamento tardo antico e altomedievale vi è la tendenza a ricavare abitazioni, luoghi di culto e ambienti produttivi scavando il banco calcarenitico. Oggi anche Taranto fa parte della Civiltà Rupestre ionica.
Nello De Gregorio fondatore dell’Associazione Culturale Nobilissima Taranto sta continuando con un gruppo di amici e con la sua Associazione un lavoro di monitoraggio di tutta la città antica, per lungo tempo abbandonata a se stessa.
Bisogna dare un merito a Marcello Bellacicco e signora per l’impegno profuso e per essere riusciti a presentare, oggi, a migliaia di turisti e scolaresche, un vero museo, forse unico nel suo genere.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo