HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, presentazione del libro “Il cibo e la bellezza” di Umberto Montano

13/01/2016

Sabato 16 gennaio alle ore 18 presso l’ex Ospedale di San Rocco a Matera si terrà la presentazione del libro “Il cibo e la bellezza” di Umberto Montano, noto imprenditore stiglianese e fiorentino di adozione.
Con l’autore interverranno Oliviero Toscani e Luciano Violante e con la partecipazione straordinaria di Raffaello De Ruggieri e Marcello Pittella. La presentazione del libro si colloca nell’ambito delle iniziative del progetto “Matera inCanta Dante” realizzato dal c.p. Club Unesco Matera, coordinato da Stefania De Toma, insieme al Circolo La Scaletta, presieduto da Ivan Focaccia e al Comitato di Matera della Società Dante Alighieri, presieduta da Pino Suriano.
L’opera documenta lo straordinario ritrovamento nel palazzo dei Giudici e notai a Firenze, dove Umberto Montano ha uno dei più rinomati ristoranti della città, di un ciclo di affreschi dove è raffigurato l’unico volto di Dante artisticamente e storicamente riconosciuto, coevo al Sommo Poeta. Il libro, edito da Giunti e impreziosito da uno splendido atlante fotografico del celebre Oliviero Toscani, propone oltre che due misuratissimi interventi, uno di Salvatore Settis e l’altro di Sergio Staino, un apparato tecnico sul restauro e gli scavi archeologici effettuati, ma soprattutto un qualificato contributo critico della compianta Maria Monica Donato, prematuramente scomparsa per una terribile malattia appena un anno fa.


IL CIBO E LA BELLEZZA
NOTE DELL’EDITORE
Questo libro è tante storie insieme. La scoperta di un ciclo di affreschi trecenteschi di grande importanza e le circostanze che hanno portato al loro restauro e agli studi che hanno suscitato. Il ritrovamento del più affidabile ritratto di Dante che sia giunto sino a noi. La vicenda che ha trasformato in un grande ristorante un antico edificio del centro fiorentino. La sorpresa di scoprire nelle fondamenta del palazzo tracce evidenti di un insediamento di età romana. Ma soprattutto la storia di un’avventura personale, di una passione che trova le sue radici nella terra bellissima delle origini del suo protagonista, la Basilicata, e arriva a realizzarsi in un’impresa che trasforma un sogno in realtà, unendo arte, ingegno, coraggio e buona cucina. Umberto Montano è emigrato a Firenze dalla Basilicata agli inizi degli anni Ottanta. Dopo avere insegnato per circa vent’anni nelle scuole alberghiere di Stato – per la gran parte al Saffi di Firenze – sceglie di dedicarsi definitivamente alla ristorazione di qualità con il suo ristorante Alle Murate. È così che si impegna nel restauro del ciclo di affreschi trattati in questo libro, croce e delizia dei suoi ultimi dieci anni. Nell’aprile del 2014 realizza il progetto della vita con l’ideazione del Mercato Centrale Firenze, di cui è presidente del consiglio di amministrazione. Una sfida che apre a un nuovo inizio, nonostante l’impietoso correre del tempo. Maria Monica Donato, scomparsa nel 2014, era professore ordinario di Storia dell’arte medievale alla Normale di Pisa. Specialista di arti figurative italiane tra Medioevo e Cinquecento e di rapporti fra arte e letteratura, ha per prima studiato gli affreschi del palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai di Firenze il ritratto di Dante, degli altri letterati e delle figure affrescate su quelle pareti. Oliviero Toscani è uno dei fotografi più famosi e celebrati del mondo.
L’organizzazione per la presentazione del libro è affidata alla cura di Stefania De Toma – Coordinatrice C.P.Unesco Matera, Ivan Focaccia – Presidente Circolo La Scaletta Matera, Pino Suriano – Presidente Società Dante Alighieri Comitato di Matera.
Con il patrocinio di: Regione Basilicata, Comune di Matera, Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata, Camera di commercio di Matera, Matera 2019 capitale europea della Cultura.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo