|
Interpretazione Ambientale e Culturale: un seminario a Grumento |
---|
9/01/2016 | Il 15 gennaio 2016 dalle 9,00 alle 17,30 nel salone del Castello Sanseverino a Grumento Nova si terrà un seminario internazionale e workshop su l’interpretazione del patrimonio naturale e culturale (Heritage Interpretation): “Interpretare il Nostro Patrimonio Naturale e Culturale per Progettare il Nostro Futuro”.
L’iniziativa è del Parco Nazionale Appennino Lucano, Val d’Agri, Lagonegrese, con la partecipazione di Regione Basilicata, Università degli Studi di Basilicata, Federparchi, Federculture, Fondazione Roffredo Caetani, Aidap, Aigae e con il contributo internazionale di Università dell’Egeo, Università di Uppsala ed Interpret Europe. All’iniziativa saranno presenti anche i presidenti dei parchi nazionali dell’Aspromonte, del Gargano, del Pollino e della Sila, nonché la direttore generale del Ministero Ambiente ed il presidente del Consiglio regionale di Basilicata.
L’iniziativa si propone di far conoscere e diffondere presso le Pubbliche Amministrazioni, l’Università e il mondo della ricerca, dell’istruzione, del lavoro e degli attori sociali responsabili della gestione e conservazione dei beni ambientali e culturali, l’Interpretazione Ambientale (Heritage Interpretation), quale metodo di ricerca, studio e indagine, quale moderno strumento di conoscenza e valorizzazione dei beni e per nuove possibilità occupazionali in campo ambientale e culturale.
La natura e la cultura dei Parchi, così come indicato dalla Carta di Roma: un patrimonio da interpretare per promuovere conservazione, valorizzazione e nuova occupazione, questo è sostanzialmente il filo rosso dell’iniziativa che porta nell’azione quotidiana dei parchi nazionali italiani l’Interpretazione Ambientale, una materia e una professione nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e ai loro significati. Dagli Stati Uniti, l’Interpretazione (definita Heritage Interpretation) si è diffusa nel mondo quale efficace strumento per diffondere conoscenze, consapevolezze, capacità tecniche, metodi e mezzi di conservazione e gestione del “patrimonio”, inteso come insieme indivisibile di beni naturali e culturali, di valori materiali ed immateriali.
Il presidente dell’Ente Parco, ing. Domenico Totaro ha dichiarato: “La diffusione di queste tecniche di interpretazione del Patrimonio, presso il mondo accademico, quello delle Istituzioni e dei soggetti che gestiscono i beni culturali ed ambientali del nostro Paese, ma anche nel mondo del lavoro e delle professioni, non solo per finalità educative, ma quale proposta di possibile strumento per aiutare a superare la crisi attuale con una nuova, qualificata, occupazione che faccia perno sul nostro “vero” e straordinario, “patrimonio” è per noi strumento di riscatto delle aree interne del Mezzogiorno che sono un vero e proprio scrigno di biodiversità, cultura e natura.
Le nostre attività, sono in piena sinergia con la strategia della Regione Basilicata, non solo per la importante iniziativa di Matera 2019, ma per il progetto “Scaviamo il futuro”, nell’interesse dell’intera comunità regionale. Voglio ringraziare tutti i relatori e gli ospiti che vengono anche da molto lontano per questa prima iniziativa al Mezzogiorno sui temi dell’interpretazione.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|