HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lauria,mille visitatori per il “presepe vivente del giubileo”

7/01/2016

E’ un bilancio in positivo quello che tracciano gli organizzatori del “Presepe Vivente del Giubileo: La Misericordia per Vivere una Vita che Vale”, andato in scena il 23 e 27 dicembre scorsi a Lauria: l’unica nota stonata è stato l’annullamento del terzo appuntamento, il 4 gennaio scorso.
Un imprevisto che però, a detta dei soggetti promotori dell’evento (Regione Basilicata e UNPLI Comune di Lauria, ProLoco, Mov-Lucania e Parrocchia San Nicola di Bari), non scalfisce il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

«Nelle due rappresentazioni abbiamo riscontrato una presenza di circa un migliaio di visitatori per le vie e i vicoli del Cafaro che - spiega l’assessore comunale alla Cultura Lucia Carlomagno – ha compensato lo sforzo organizzativo messo in piedi per questa iniziativa, la quale ha avuto anche la benedizione del Sacro Convento di Assisi».
Un centinaio di figuranti, 25 botteghe che si snodano per tutto il borgo antico, un chilometro circa di percorso ad attraversare gli scorci attraversati un tempo dal Beato Domenico Lentini, pieni di spiritualità e misticismo. La riproposizione, proprio in quella location, degli antichi mestieri che un tempo erano di casa al Rione Cafaro: il ramaio, il sellaio, il cordaio, ma anche il ceramista e l’artigiano del telaio tessile (con il figurante che adopera un strumento ormai raro in circolazione di fine Ottocento). Questo è stato il Presepe vivente di Lauria. “Ma l’iniziativa, giunta ormai alla III edizione, ha raggiunto poi un altro scopo importante – prosegue Carlomagno - ovvero il coinvolgimento della cittadinanza e in particolare di un gruppo di persone più deboli e fragili che, attraverso la partecipazione come figuranti, si sono sentiti gratificati”.
Intanto, si guarda già avanti. “Il Presepe – fa sapere l’ideatore della manifestazione, Tomangelo Cappelli dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici di Regione Basilicata – non è che la prima di una serie di occasioni per promuovere a fini turistici un patrimonio culturale ricco di tradizioni, riti e feste, che trova nella “pietas” lucana, un prezioso, autentico tesoro. Infatti, il Comune di Lauria ha aderito al Protocollo tra Ministero dei Beni Culturali, Istituto Nazionale di Architettura (INARCH) e Regione Basilicata per la promozione del programma umanitario “VVV: Vivere una Vita che Vale” e del programma di turismo etico-sostenibile “Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata”. L’INARCH ha già inviato al sindaco e al governatore un elenco di proposte operative per avviare un laboratorio sperimentale nella città del Beato Lentini, per uno studio del centro storico come presepe e luogo ideale per mutuare l’Armonia dei codici e delle leggi costruttive, stratificatisi nel corso della storia nell’intreccio di tradizioni, riti, usanze e valori, e trasferirla ai comportamenti contemporanei”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo