|
A Terranova presentato il volume dedicato alla tradizione delle zampogne |
---|
30/12/2015 | A Terranova di Pollino, presso la sala della Biblioteca Comunale, si è tenuta la presentazione, in anteprima nazionale, del volume con allegato CD edito da Squilibri,“Le zampogne a Terranova di Pollino: musiche e contesti religiosi e profani”. I lavori, coordinati dal giovane e competente assessore all’Ambiente, Agricoltura e Risorse Forestali deI Comune di Terranova di Pollino Giuseppe Ciancia, hanno visto relazioni del Sindaco di Terranova Francesco Sante Ciancia, di Maria Francesca Lufrano Presidentessa Ass.ne Culturale Suoni e di Annibale Formica Presidente del Museo della Cultura Arbereshe di San Paolo Albanese.
Il libro è stato presentato, in una sala gremita di appassionati ed esperti del settore, dal curatore dell’opera, il Professor Nicola Scaldaferri, Etnomusicologo dell’Università degli Studi di Milano, il quale si è a lungo soffermato sull’importanza della cultura musicale di Terranova di Pollino, incentrata da sempre sulla zampogna a chiave e sulla surdulina, oggetto di studi da parte di ricercatori del calibro di Roberto Leydi e Pietro Sassu.
La relazione del professor Scaldaferri è stata intramezzata da brevi ascolti dei brani contenuti nel CD allegato, ritratto dei suonatori di zampogne di Terranova attraverso gli anni, dai capostipite costruttori ed esecutori Salvatore e Leonardo Lanza e Carmine Salamone, frutto di registrazioni storiche di Leydi, fino ad arrivare a quelle dei giorni nostri, in un “fil rouge” che lega tre generazioni di esecutori e costruttori, passando per lo snodo generazionale rappresentato da Leonardo Riccardi e Giuseppe Salamone, entrambi costruttori ed esecutori.
Un plauso è andato al Sindaco di Terranova ed alla sua Amministrazione per la presa di coscienza istituzionale sul valore del patrimonio immateriale costituito dalla zampogna, che ha prodotto con apposita delibera, la decisione di assumere come propria denominazione “ Città custode dell’arte zampognara”.
Hanno fatto seguito il breve ed appassionato saluto di Francesca Lufrano Presidentessa dell’Ass. Suoni, che ha ricordato come il merito del lavoro sia collettivo, di tutta la comunità, ha ribadito, e di Annibale Formica, Presidente del Museo della Cultura Arbereshe di San Paolo Albanese, il quale memore delle sue passate esperienze come amministratore del Parco del Pollino, ha rammentato che il Parco non è solo natura, ma anche cultura, e che questa va fatta capire, attraverso il racconto, dell’identità di chi ci vive.
Il dibattito si è concluso con gli interventi di Leonardo Riccardi e di Giuseppe Salamone, che hanno ricordato l’importanza del passaggio tra generazioni della tradizione dei suoni (così vengono chiamate le zampogne a Terranova). Il saluto finale è stato portato dall’Assessore Giuseppe Ciancia, al quale ha fatto seguito una serie di esecuzioni alla zampogna e alla ciaramella di giovani suonatori di San Costantino Albanese e di San Paolo Albanese.
Le pastorali, le tarantelle che hanno concluso l’evento dimostrano, se mai ce ne fosse bisogno, come la tradizione zampognara sia radicata e in pieno fermento, oltre che a Terranova di Pollino, in tutta la Val Sarmento, sia in termini di costruttori, che di esecutori, alcuni davvero giovanissimi e talentuosi.
Massimo Bonci
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|