HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentati i Quaderni della fondazione Sinisgalli

24/12/2015

La scrittura lucana dopo Sinisgalli è stato il tema centrale dell’appuntamento conclusivo del Furor Sinisgalli, il viaggio in compagnia delle Muse ideato e promosso dalla Fondazione intitolata al poeta-ingegnere di Montemurro, giunto alla sua quarta edizione.
Lo scorso 22 dicembre, come accade ogni anno nell’incontro che precede le festività natalizie, relatori e pubblico si sono raccolti nella Casa delle Muse intorno alla culla che accolse Sinisgalli bambino, per presentare il primo numero dei “Quaderni” della Fondazione dal titolo “Oltre Sinisgalli. I mutamenti nella scrittura lucana e meridionale”.
L’idea della pubblicazione, come ha spiegato il direttore della Fondazione Sinisgalli e curatore del volume, Biagio Russo, è nata dopo la sollecitazione di Raffaele Nigro a lasciare traccia scritta degli interventi tenuti da cinque scrittori lucani – Nigro, Cappelli, Sammartino, Lupo e Venezia – durante una delle “Lezioni sul Novecento” organizzate per gli studenti delle scuole superiori della Basilicata nell’ambito del Furor Sinisgalli del 2014. La collana dei “Quaderni”, che si apre proprio con il tema di quella lezione, ha il compito di selezionare, raccogliere e conservare il materiale migliore prodotto sia da quanti sono intervenuti agli incontri organizzati dalla Fondazione – circa settanta in quattro anni di attività-, sia dai numerosi studiosi e appassionati di Sinisgalli e delle sue innumerevoli Muse.
Per il giornalista e saggista Rocco Brancati, che ha coordinato l’incontro, i “Quaderni” si inseriscono in una più ampia opera di divulgazione culturale, contribuendo a far conoscere gli autori lucani sia dentro che oltre i confini regionali. In questo suo lavoro, la Fondazione Sinisgalli trova il pieno sostegno del Parco dell’Appennino Lucano, rappresentato dal presidente Domenico Totaro, secondo cui il riscatto della Basilicata passa attraverso il binomio natura- cultura, in un’ottica di rete fra diversi presìdi locali e nazionali.
L’uscita di questa piccola regione dalla condizione di marginalità ereditata dal passato, diventa possibile anche grazie al contributo della nuova generazione di scrittori lucani, che attraverso le loro opere, pubblicate dalle maggiori case editrici italiane, raccontano “da dentro” il loro territorio e ne esprimono l’essenza più autentica.
Partendo dalla constatazione della crescente notorietà acquisita da Matera, diversi sono stati i punti di vista espressi dai tre scrittori presenti all’incontro, riguardo alle prospettive future della Basilicata: per Raffele Nigro è importante, al di là dei maggiori centri attrattivi come la città dei Sassi e il Metapontino, far conoscere soprattutto la parte interna della regione, caratterizzata da montagne, piccoli borghi, skyline naturali, testimonianze storiche e archeologiche; Gaetano Cappelli ha suggerito di proporre ai tanti turisti che affluiranno nella Capitale della Cultura 2019, un racconto del territorio lucano ispirato dai libri, così che alla fine del loro viaggio essi possano portare con sé un “pezzo” di Lucania; secondo Mimmo Sammartino, solo creando qualcosa di radicato, unico e irripetibile, che vada oltre mode e tendenze, si potrà far arrivare persone realmente affascinate dal nostro territorio. Condivisa da tutti è stata, infine, la necessità di creare collaborazioni fra le diverse realtà lucane, affinché le opportunità di questo importante momento storico possano estendersi egualmente in tutta la regione.
La serata nella Casa delle Muse si è conclusa con gli auguri del Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mario Di Sanzo, e l’omaggio a tutti i presenti del volume dei “Quaderni” quale strenna natalizia.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo