|
A Roma il convegno annuale della Guardia Nazionale Ambientale |
---|
21/12/2015 | Sabato scorso si è svolto a Roma, nella Sede Nazionale il Convegno annuale della Guardia Nazionale Ambientale. E’ un corpo fatto da volontari, che sicuramente costituiscono un buon supporto alle forze di polizia, per il controllo e la tutela dell’Ambiente che operano su tutto il territorio nazionale, composto da una “Organizzazione di volontari”. Vi ha preso parte, anche una delegazione della Guardia Nazionale Ambientale della Regione Basilicata, guidata dal Dirigente Regionale Luciano Macchia, che nel suo intervento ha voluto rimarcare l’opera che si sta svolgendo su tutto il territorio Pisticcese, nonostante le mille difficoltà, in poco tempo. Lo scorso ottobre 2014, infatti, anno di nascita delle Guardie Nazionali Ambientali Distaccamento di Pisticci, con sede Operativa in località Tinchi, dove è ubicato il polo della Sicurezza, hanno iniziato la loro opera a tutela dell’Ambiente. Una presenza importante sul territorio, oggi più che mai attiva, considerata anche la vasta estensione del territorio del Comune, che grazie all’enorme sacrificio degli associati “Volontari”, in termini di dedizione e passione, svolgono la loro azione. Il Convegno di Roma, è stato aperto dai saluti del Presidente Nazionale Dr. Cav. Alberto Raggi, il quale ha voluto rimarcare, come si sta cercando di “caratterizzare e qualificare sempre più la presenza dei volontari all’interno dell’associazione”. Per fare questo - ha continuato - “ si son dovute irrigidire le regole, dando un indirizzo tipico della sua natura, e cioè quello di essere una struttura oltre che ordinata, anche democratica; incrementando la qualità della struttura, sia in termini organizzativi, che in termini d’azione rivolta alla tutela ambientale ma allo stesso tempo ordinata seguendo un ordine gerarchico, che consente di essere funzionali ed incisivi sulle azioni che si fanno”. Solo in questo modo si sono avuti risultati anche gratificanti in termini di tematica di salvaguardia ambientale. E’ di questi giorni, infatti, anche se formalmente l’ufficializzazione si avrà nel periodo che va dal 31 Dicembre o nella prima settimana del nuovo anno, con la Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, con Decreto del Ministro dell’Ambiente, il “riconoscimento” del GNA Gruppo Nazionale Ambientale, come Organizzazione Nazionale Ambientale. Dopo un breve intervento di Giancarlo Ranieri Carini Dirigente Generale Nazionale Vicario anche lui si è detto soddisfatto per il risultato ottenuto dopo tanta attività svolta dal lontano 2005. “Tutto questo grazie al lavoro di tutti” lo ha affermato il Dott. Valerio Russo Dirigente Generale Interregionale, “che consentirà, - continua - una “Gioia” di essere riconosciuti maggiormente, ma questo significa nello stesso tempo seguire le direttive con maggior impegno senza lasciarci andare, per evitare che tutto venga vanificato da eventuali mancanze e scorrettezze. Il lavoro fatto finora è stato lungo e faticoso ma ha ottenuto tanto”. “Volontari ma Professionali”, queste le parole d’ordine venute fuori da un Convegno che è stato anche un momento conviviale di incontro di altre delegazioni e Dirigenti Regionali della Sicilia, Abruzzo, Marche, Lazio oltre che, naturalmente, della Basilicata. Si attendono impegni maggiori dunque: tantissimo lavoro è stato fatto fino ad oggi, ma tanto c’è da fare in termini di salvaguardia Ambientale. E, d’altra parte, il motto del GNA sottolinea : “ Per aspera ad astra”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|