HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:Il libro di Giorgio La Pira “ I Santi in mezzo ai poveri"

19/12/2015

Il libro di Giorgio La Pira “ I Santi in mezzo ai poveri (Los Santon en medio de los pobres” di 112 pagine, edito dalla Polistampa ed acquistabile al prezzo di 12 euro. a cura di Nino Giordano, descrive con un linguaggio chiaro e lineare Giorgio La Pira una figura straordinaria che riesce a sorprenderci ancora oggi per la sua capacità di toccare il cuore di tutti grazie alle sue parole semplici e chiare anche quando parla di figure distanti da noi come lo sono i Santi.
Giordano è stato affascinato da questo aspetto, anche per le sue origini siciliane che lo accomunano al “professore”, ed ha voluto ordinare in maniera organica e cronologica i tanti santi citati negli interventi dell’ex sindaco di Firenze. Ne è scaturito un volume prezioso che esce in concomitanza con un grande evento per la città di La Pira rappresentato dal Convegno Ecclesiale Nazionale della Chiesa Italiana al quale è prevista la partecipazione di Papa Francesco, la cui attenzione ai poveri e ai bisognosi sta caratterizzando fortemente il suo magistero. Non a caso il programma della giornata fiorentina del Pontefice prevede che lui, da solo, si trattenga a pranzo nella mensa della Caritas intitolata a San Francesco Poverino, un segno inequivocabile di attenzione verso i più bisognosi ed un richiamo ideale alla “messa dei poveri” che La PiraL’opera di San Procolo, chiamata “la messa dei poveri”, fu voluta da Giorgio La Pira nel 1934, dopo un colloquio ispiratore con don Raffaele bensì, suo padre spirituale e confessore. Poi fu la guerra e le sue conseguenze a renderla una luminosa realtà d’amore. L’idea fondamentale era quella di riunire nella Chiesa di San Procolo tutti i poveri e i più dimenticati della città di Firenze intorno all’Eucarestia domenicale. Un popolo intero: giovani, professionisti, deputati, professori universitari, con accanto persone sole ed abbandonate. Per ritrovare nella preghiera e attraverso il Sacramento della Comunione il senso di una vera comunità cristiana.
Questo libro, pensato e tradotto in lingua spagnola, in occasione del Convegno Ecclesiastico e della visita di Papa Francesco a Firenze, vuole riproporre la grande umanità di Giorgio La Pira che, con semplicità evangelica, parlava ai poveri usando il loro stesso linguaggio, perché si sentissero sempre partecipi sia ai problemi sociali e politici contemporanei, sia alle vicende della Chiesa e per fare questo non era necessario usare termini difficili incomprensibili alla gente comune. Nel libro sono riportati alcuni testi tratti da alcuni suoi scritti, in particolare I colloqui della Badia. I testi sono tratti da alcuni suoi scritti e, in particolare, da I colloqui della Badia; i quadri di riferimento sono scelti per mettere in rilievo l’amore del Professor La Pira per Firenze ed il suo patrimonio artistico.
Malgrado siano trascorsi quasi 40 anni dalla sua morte, Giorgio La Pira non è stato dimenticato come dimostrano le varie pubblicazioni sulla sua figura ed il suo operato.



Biagio Gugliotta






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo