|
Il Mig di Castronuovo al Giubileo con Pericle Fazzini |
---|
18/12/2015 | A partire da martedì 8 dicembre 2015, dalle ore 10.00 del mattino, in contemporanea con la cerimonia di apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro che, simbolicamente, darà inizio al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco in occasione del cinquantesimo anniversario della chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”- Atelier “Guido Strazza” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” esporrà il bozzetto in bronzo e cinque lastre della Resurrezione, la grande scultura realizzata da Pericle Fazzini per la sale delle udienze del papa.
Il complesso plastico, spettacolare fondale scenico dell'Aula Paolo VI - anche conosciuta come Aula Nervi dal nome del suo progettista - ha per committente il più alto rappresentante della cristianità, Papa Paolo VI che, nel 1965, diede mandato affinché si realizzasse una scultura idonea al grande auditorium vaticano. Dopo quattro anni di selezioni, l’opera fu affidata allo scultore di Grottammare che la realizzò lavorando per cinque anni, dal 1970 al 1975, all’interno della Chiesa di San Lorenzo in Piscibus. Fu inaugurata il 28 settembre 1977 alla presenza di Paolo VI.
Il grande bronzo, che si estende per una larghezza di 20 metri e occupa tutta la sezione centrale della parete fondale dell'aula, rappresenta il più grande Mistero della fede cristiana ed è, al contempo, l’opera più nota e complessa di Pericle Fazzini, riconosciuto come uno dei maggiori scultori europei del ’900. L’idea dello scultore fu quella di esprimere, in una esplosione fiammeggiante di luce, il momento luminoso e dinamico della Risurrezione di Cristo. Al centro di un groviglio caotico e indefinito di elementi naturali (rocce, rami secchi e radici) che verso l’esterno, in una sorta di esplosione, si trasformano in nuvole e saette per rendere l’idea della morte nella sua potenza distruttiva, emerge l’immagine del Cristo risorto, esile figura dal volto sofferente e incorniciato da lunghi capelli e una folta barba mossi dal vento. Il Cristo risorge da questo cratere apertosi dalla bomba nucleare: una atroce esplosione, un vortice di violenza e di energia, scrive Fazzini.
Alla scultura, che è la più vista al mondo, le Poste Vaticane hanno dedicato, in occasione della Pasqua 2013, un francobollo commemorativo.
Mostra in corso
6 dicembre 2015 – 6 febbraio 2016:
L’antologica dell’opera grafica (1942-2014) di Carlo Guarienti;
Il ricordo di Giovanni Scheiwiller eI racconti di Ille e Guido Strazza.
6 dicembnre 2015 – 30 gennaio 2016:
Il Presepe archeologicodi Carlo Guarienti, Il Presepe arcobaleno e l’Albero di Natale di Salvatore Cuschera e Il Presepe dischiuso di Bruno Conte nelle chiese del centro storico di Castronuovo di Sant’Andrea in occasione del Natale 2015.
Prossimi appuntamenti
Aliano, 7 dicembre 2015, ore 18: Inaugurazione, presso gli antichi Palazzi del paese, del Presepe blu notte di Guido Strazza, il Presepe alluminato di Carlo Lorenzetti, il Candido Presepe di Salvatore Sava e il Presepe giocoso di Ettore Consolazione.
Teana, 18 dicembre 2015, ore 18: Inaugurazione del Presepe deserto di Luigi Teodosi e attività didattica per i più piccoli. Sarà presente l’artista
Castronuovo S. A, 14 dicembre 2015, ore 9.30: Apertura della Settimana della grafica. Attività didattica condotta nelle sale del MIG e dell’Atelier “Guido Strazza” dall’artista Francesco Parisi (Roma, 1972), per i bambini della scuola primaria di Castronuovo S. A. e San Chirico Raparo. Per l’occasione verranno esposti tutti i libri d’artista realizzati da Francesco Parisi con xilografie originali.
MIG Museo Internazionale della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”
Atelier “Guido Strazza”
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”
Rione Manca
Palazzo dell’Antico Municipio,
Piazza Guglielmo Marconi 3, 85030 Castronuovo Sant’Andrea (PZ)
Tel. 0973. 835014
e-mail mig-biblioteca@libero.it, museoscheiwiller@libero.it
sito www.mig-biblioteca.it
Facebook https://www.facebook.com/MIGbiblioteca?fref=ts
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|