|
“Vivi una vita che vale”, a Potenza i giovani adottano ponte Musmeci |
---|
18/12/2015 | Con una gioiosa parata, è iniziato giovedì scorso il Laboratorio Emozionale “Adottiamo Ponte Musmeci per Vivere una Vita che Vale”, che si propone di avviare un intenso processo di sensibilizzazione culturale finalizzato a diffondere l’Armonia dei Comportamenti attraverso l’Armonia dell’Arte, per il raggiungimento di una più elevata e diffusa qualità della vita .
Gli Allievi dell’Istituto Comprensivo Torraca/Bonaventura, tra suoni, balli e canti hanno inondato Via Pretoria e con i loro sorrisi e la loro allegria hanno convinto i negozianti ad affiggere nelle vetrine Aforismi motivazionali inneggianti l’Amore e i Valori Universali e un adesivo con il Ponte Musmeci, concludendo la mattinata con una visita emozionale e l’affissione nel Museo di Palazzo Loffredo.
Partendo dalla conoscenza del nostro patrimonio culturale si vuol puntare su Ponte Musmeci - la prima opera d’architettura contemporanea in Italia ad aver avuto il riconoscimento di Bene Culturale - per farne l’icona di un programma di sviluppo sociale ed economico coinvolgendo, con i giovani, anche le famiglie e tutte le componenti sociali.
Sarà l’occasione per creare un Gemellaggio con le scuole di Matera, Capitale della Cultura Europea, e di tutti borghi della regione per promuovere i valori profondi ispirati ai principi universali.
E, proprio, per festeggiare i suoi 40 anni la scuola Torraca/Bonaventura ha deciso di “adottare” Ponte Musmeci per avviare, con la Regione Basilicata, un programma di conoscenza, restauro e valorizzazione anche a fini turistici.
L’iniziativa che rientra in un Protocollo d’Intesa, sottoscritto da Regione Basilicata, Istituto Nazionale d’Architettura e MIBACT prevede l’avvio delle procedure di inserimento del Ponte nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Al Laboratorio Emozionale del programma regionale “Vivi una Vita che Vale”, coordinato da Tomangelo Cappelli dell’Ufficio Turismo e Cultura di Regione Basilicata, partecipano le classi II A, II B e IV A del Plesso XVIII Agosto 1860 con la Dirigente Peppina Antonietta Arlotto e le insegnati Ida Lo Pomo, Ida Martucci, Eleonora Rio, Annamaria Marotta. Alla sfilata in centro hanno partecipato anche gli allievi musicisti dello stesso Istituto Comprensivo diretti da Marisa Melfi e Alberto De Michele.
Prossimo appuntamento lunedì 21 dicembre ore 10.30 con visita e affissione di Aforismi motivazionali nell’Ospedale San Carlo di Potenza.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|