HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera,due giorni di studi sul Mezzogiorno e lo storytelling

18/12/2015

Inizia oggi, alle ore 15:30, la due giorni di studi sul Mezzogiorno e lo storytelling, dal titolo #Narrazioni19, che si volgerà a Matera presso Palazzo Lanfranchi.

A chiudere i lavori del primo panel sarà il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, per affrontare il tema del governo dei territori e degli impegni del governo nazionale a favore dei territori, alla luce del Masterplan per il Sud. Sono stati invitati: la rettrice dell'Unibas Aurelia Sole, i sindaci di Bari e Matera, Decaro e De Ruggieri, i parlamentari lucani Margiotta e Latronico, il Presidente del Consorzio TeRN Antonio Colangelo, l’eurodeputato Gianni Pittella ed il consigliere per la comunicazione di Palazzo Chigi Francesco Nicodemo.

#Narrazioni19 è un'occasione di incontro promossa dal CISST, Centro Internazionale per gli Studi Storici Sociali e dei Territori, facente capo al CGIAM, il Centro di Geomorfologia Integrata per l'Area del Mediterraneo (Organismo Scientifico di diritto pubblico per lo sviluppo socio-economico e lo studio dei rischi naturali, fondato sotto l’egida dell’UNESCO e della Regione Basilicata), sulla centralità di Matera Capitale europea della Cultura 2019 nel dibattito pubblico e nelle scelte di Governo.

#Narrazioni19 parte da questo semplice assunto: Matera capitale europea della cultura è un'occasione di sviluppo per tutto il Sud, a condizione che si individuino obiettivi chiari. L'evento sarà l'occasione per colmare il gap infrastrutturale e digitale con il resto del Paese. In aggiunta, Matera Capitale merita una politica industriale che investa su determinati settori, come l'audioviso che, col cinema, ha già attecchito sul territorio.



CISST
Centro Internazionale per gli Studi Storici Sociali e dei Territori, facente capo al CGIAM, il Centro di Geomorfologia Integrata per l'Area del Mediterraneo
(Organismo Scientifico di diritto pubblico per lo sviluppo socio-economico e lo studio dei rischi naturali, fondato sotto l’egida dell’UNESCO e della Regione Basilicata)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo