|
Presentazione del libro “Carlo Gesualdo da Venosa |
---|
16/12/2015 | Per una biografia”
Venerdì 18 dicembre ore 18.30 nella Chiesa di Cristo Flagellato, presso l’ex Ospedale San Rocco, vi sarà la presentazione del volume Carlo Gesualdo da Venosa. Per una biografia di Annibale Cogliano, con prefazione di Glenn Watkins, pubblicato nell’ambito della Collana Zètema da Giuseppe Barile Editore. Un libro di pregio, che racchiude la più accurata biografia mai prodotta sulla figura umana e artistica di Carlo Gesualdo da Venosa. Un lavoro attento e appassionato dello studioso Annibale Cogliano, che ripercorre la tormentata vita del “Principe dei Musici” attraverso l’analisi di documenti inediti presenti negli archivi di tutta Europa, avendo avuto il principe legami di parentela sia con Carlo Borromeo, artefice della Controriforma, sia con la famiglia degli Este della corte rinascimentale ferrarese, senza dimenticare la famiglia dei Fürsternberg - Pernstein di Boemia.
Il volume è corredato da un CD, che contiene un’antologia dei migliori interpreti della produzione musicale di Carlo Gesualdo, straordinario ed enigmatico compositore di madrigali e musica sacra, per dirla con Igor Stravinsky.
Oltre all’Autore e all’Editore, alla serata dedicata al Principe di Venosa interverranno Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata e Raffaello de Ruggieri, sindaco di Matera, Ivan Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta, con il coordinamento del giornalista Rocco Brancati. Seguirà un concerto di musiche del tardo-Rinascimento, a cura dell’ Ensemble Divino Lumine, progetto musicale a cura di Antonio Florio e Dinko Fabris, presidente dell’Associazione di Musicologia Internazionale, il quale ha garantito la sua presenza.
L’evento è promosso dal Circolo La Scaletta e dalla Fondazione Zètema, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Matera e della Fondazione Matera - Basilicata 2019.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|