|
Un saggio di danza a sostegno di Parent Project |
---|
15/12/2015 | Domenica 20 Dicembre alle ore 17:00, al Cineteatro Columbia di Francavilla In Sinni (PZ), si terrà uno spettacolo di danza a sostegno della “Parent Project Onlus”, organizzato della scuola di danza classica e moderna “Columbia Dance”. L’evento è stato creato, oltre che per raccogliere fondi (l’intero incasso sarà devoluto all’associazione), per discutere e sensibilizzare le famiglie, riguardo la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. In Italia, sono circa 5.000 le persone che convivono con queste distrofie, ma nonostante ciò, ancora oggi, c’è molta disinformazione sul tema. Per questo motivo, nel 1996, è nata la Parent Project Onlus, un’associazione istituita da genitori con figli affetti da distrofia muscolare Duchenne e Becker, impegnata ad affiancare le famiglie, garantire loro nuove opportunità di trattamento e finanziare la ricerca di una terapia. Attualmente infatti, non esiste una cura risolutiva, ma grazie anche all’impegno e agli sforzi intrapresi dall’associazione, la speranza di vita dei ragazzi è raddoppiata, attraverso un trattamento multidisciplinare che permette di migliorare le condizioni generali e le aspettative di vita. La Duchenne (DMD), è una rara patologia genetica che colpisce 1 su 1.350 neonati maschi. E’ la forma più grave delle distrofie muscolari, si manifesta in età pediatrica e causa una progressiva degenerazione dei muscoli. Con il tempo si perde la capacità di muoversi, di nutrirsi e di respirare autonomamente. Il trattamento da parte di un équipe multidisciplinare, permette di migliorare le condizioni generali e raddoppiare l’aspettativa di vita. La distrofia muscolare di Becker (BMD) è una forma più lieve, il cui decorso varia però da paziente a paziente. Altro aspetto fondamentale, è il trattamento di questi ragazzi, tra i banchi di scuola. Troppi istituti scolastici non tengono conto delle diverse patologie e quindi dei diversi modi di intervenire specificamente sui disabili. Non sono provvisti di un programma adeguato per garantire un buon inserimento, ragion per cui, grazie ai fondi della Legge 383/2000 art. 12/c.3 del Ministero per le Politiche Sociali, Parent Project Onlus ha sviluppato il progetto “Scuola – Famiglie Duchenne in rete”. L’obbiettivo del progetto, che ha consentito di realizzare un’attività di consulenza in ambito socio-sanitario per migliorare gli interventi a supporto del piano di vita del disabile Duchenne nel suo complesso, è stato quello di analizzare le proposte ripartendo da punti fermi della legge, rivisitare le pratiche didattiche e ricalibrare gli interventi in modo integrato, secondo il principio fondamentale che la stretta collaborazione tra scuola e famiglia, è una condizione imprescindibile per il successo delle attività. Dal 2002 inoltre, è stato avviato il Centro Ascolto Duchenne (CAD), che accoglie le nuove famiglie che entrano a far parte dell’associazione. Il servizio, gratuito, fornisce assistenza, consulenza psicologica, educativa, legale, informazioni e formazione ai genitori. Si rivolge anche ai medici di base, pediatri, e specialisti. Affianca insegnanti, operatori sanitari e assistenti sociali nella costruzione di percorsi di integrazione e nella programmazione di servizi adeguati per un paziente. Presente in molte regioni, il CAD risponde al numero verde 800 943 333. Per conoscere le campagne, gli eventi e le altre iniziative, basta visitare il sito www.parentproject.it, oppure chiamare l numero verde 06-66182811. Per chi vuole poi, è possibile dare un aiuto.
Con una donazione:
- c/c postale 94255007
- Banca di Credito Cooperativo di Roma
IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775
Con il tuo 5x1000:
inserisci il CODICE FISCALE 05203531008 nel riquadro sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Carlino La Grotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|