|
L’artista Nicola Filazzola ricorda i suoi maestri Sinisgalli e Guerra |
---|
14/12/2015 | Dopo la tappa “romana”, il Furor Sinisgalli continua i suoi appuntamenti con l’omaggio dell’artista lucano Nicola Filazzola a due dei suoi maestri, il conterraneo Leonardo Sinisgalli e il romagnolo Tonino Guerra, il quale incontrò la Lucania negli anni ’70, lavorando alle sceneggiature dei film Cristo si è fermato a Eboli e Tre fratelli.
Attraverso la testimonianza dal titolo “Io e Sinisgalli”, giovedì 17 dicembre alle ore 18:00 presso la Casa delle Muse, a Montemurro, Filazzola ricorderà il suo rapporto con il poeta-ingegnere, nonché critico d’arte, per il quale le opere di questo “pupillo”, in quartetto con quelle di Masi, Guerricchio e Masini, «per ricchezza inventiva e genio compositivo, trovano pochi rivali nel campo del disegno inteso come innesto di estasi e di rancore». In omaggio alla stima che lo legava al suo maestro, l’artista donerà alla Fondazione il materiale sinisgalliano in suo possesso.
L’incontro sarà altresì occasione per presentare il volume Le stagioni, pubblicato da Filazzola in onore di un altro grande poeta, scrittore, sceneggiatore e artista italiano, Tonino Guerra, scomparso nel 2012. Il testo, che mette insieme i versi di Guerra con le opere di Filazzola, oltre che fotografie e poesie dello stesso artista, vuole omaggiare il sodalizio fra due “cantori del Sud”, di cui uno è figlio naturale, l’altro acquisito dopo esserne rimasto affascinato.
Insieme all’artista, all’incontro interverranno il giornalista e saggista Rocco Brancati e il Presidente della Fondazione Sinisgalli Mario Di Sanzo, accompagnati dagli intermezzi musicali a cura di Sergio Santalucia al mandolino, Daniela Ippolito all’arpa, Carlo Prete alla chitarra, Caterina Iritano alla fisarmonica, Armando Maggi alla chitarra, Alessandra Maggi al flauto.
***
Nicola Filazzola: originario di Ferrandina, vive e lavora fra Matera e Grizzana Morandi, in Emilia Romagna. Ha iniziato la sua attività artistica nell’ambito della “Nuova Figurazione”, unendo ad essa l’impegno civile e politico. Le sue opere, esposte in diverse città italiane ed estere, spaziano dalla pittura, alla grafica, alla illustrazione. Nel 2009, all’interno del suo studio nel Sasso Caveoso, a Matera, ha curato e ospitato la mostra “Tonino Guerra e il mare di Ulisse”, organizzando anche incontri tematici alla presenza del poeta e artista romagnolo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|