|
Salerno.Giornate demartiniane: film d'autore al Convitto nazionale |
---|
14/12/2015 | Martedì 15 dicembre, appuntamento all’Università di Salerno (aula “Imbucci”), con la seconda sessione dei “Colloqui di Salerno 2015” – Giornate demartiniane, dedicate al grande antropologo italiano Ernesto De Martino, nel cinquantesimo anniversario della morte, a cura dell’editore Francesco G. Forte e dell’antropologo Vincenzo Esposito (Unisa, cattedra di Antropologia culturale, corso di studi in Filosofia). Insieme a De Martino, si celebrerà la memoria di altri due intellettuali e meridionalisti del secolo scorso, legati all’opera e alla vita dell’etnologo napoletano: Carlo Levi – scomparso quarant’anni fa, autore del celeberrimo volume “Cristo si è fermato a Eboli”, la cui prima edizione compie oggiAggiungi un appuntamento per oggi settant’anni – e Rocco Scotellaro – lo scrittore, poeta, politico scomparso a trent’anni, amico di Levi e di De Martino, autore del romanzo autobiografico, “L’uva puttanella”. Alle h. 10, incontro con Amalia Signorelli, che negli anni ’50 fece parte dell’équipe di ricerca sul campo del tarantismo pugliese. Alle h. 10,30: “Carlo Levi, Rocco Scotellaro e lo spirito di De Martino” con Sebastiano Martelli (Unisa), Pasquale Doria (giornalista e scrittore), Carmela Biscaglia (Dir. Centro Documentazione Scotellaro), Maria Antonietta Cancellaro (Pres. Centro Levi Matera), Raffaele Rauty (Unisa); alle h. 12,30 reading di Caterina Pontrandolfo e Pasquale De Cristofaro (Rosselli/Scotellaro) da Cantilena per Rocco di Amelia – da “È fatto giorno” di Rocco. Nel pomeriggio alla Biblioteca del Convitto nazionale (largo Abate Conforti, Salerno) alle 19: “Lo spirito demartiniano nel cinema etnoantropologico”. Proiezioni da Luigi di Gianni, “Magia lucana”, “Il male di San Donato”; Gianfranco Mingozzi, “La vedova bianca”, Edoardo Winspeare, “Pizzicata”. Introduce Francesco Marano docente di Antropologia visuale presso l’Università della Basilicata. Alle h. 20,30: “Figure dal Cristo leviano” - mise en espace a cura di Francesco G. Forte, con Margherita Rago e Giuseppe Basta. Ingresso gratuito |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|