|
Sanità futura: presentato a Matera IV forum “innova salute” |
---|
14/12/2015 | Progetti, visioni, suggestioni e idee attraverso il IV Forum “Innova Salute” che si svolgerà a Matera (Hilton Garden) il 18 e il 19 dicembre. Gli obiettivi e il programma delle tre sessioni di lavori sono stati presentati oggi a Matera presso la sede dell’Asm dai presidenti di Sanità Futura Michele Cataldi (Basilicata) e Giuseppe Demarzio (Puglia) e dal presidente della Quarta Commissione (Problemi Sociali) Luigi Bradascio. Rendere il Servizio Sanitario Regionale (e Nazionale) più efficace, equo e sostenibile affinchè il diritto alla salute sia garantito nel migliore dei modi dallo Stato e dalle Regioni ma più concretamente da un contesto multi canale costituito da imprese, università, fornitori, associazioni e tutti gli altri stakeholders in un unico e nuovo mosaico della salute pubblica.
E’ stato Bradascio ad affrontare il nodo centrale: “in tempi di tagli alla spesa sanitaria bisogna intervenire con idee chiare E con coraggio, per spostare risorse da dove sono più cospicue e meno necessarie a dove sono più necessarie eliminando sprechi ed inefficienze. Ci viene richiesto – ha detto ancora Bradascio – una maggiore capacità politica di corretta osservazione della realtà e di conseguenza una più efficace e autorevole capacità di scegliere, per riorganizzare il sistema salute senza penalizzare i territori. Un’operazione non facile che deve rimettere al centro il cittadino-utente con i suoi bisogni e non più le strutture e gli ospedali". Una quota non trascurabile di cittadini – ha ricordato il presidente della Quarta Commissione - dichiara dei bisogni sanitari insoddisfatti perché i trattamenti sono troppo costosi o perché vi sono liste di attesa troppo lunghe: secondo le rilevazioni ISTAT, il fenomeno tocca 7,5 intervistati su 100 con riferimento alle visite specialistiche e 4,7 su 100 con riferimento agli accertamenti; al Sud, tali valori salgono, rispettivamente a 10,5 e 6,9 su 100 intervistati; tra le persone che dichiarano difficoltà economiche, a 12,1 e 7,8 su 100 intervistati.
Cataldi ha riferito che durante il Forum - al quale parteciperanno rappresentanti istituzionali e politici di diverse Regioni, manager di strutture sanitarie pubbliche e private, esperti, dirigenti della cooperazione sociale, parlamentari, e per il Governo il sottosegretario alla Salute Vito De Filippo - si affronteranno le questioni inerenti alla situazione attuale del sistema sanitario e insieme si discuterà delle possibili soluzioni a breve e lungo termine per realizzare un sistema economicamente sostenibile e gradito dai cittadini, che possa oltretutto avere ricadute economiche positive sull’intero tessuto sociale.
Demarzio ha tracciato alcune linee: la trasformazione della geografia dei servizi e dei sistemi di accesso unitari; Il governo dell’innovazione e delle tecnologie; I nuovi perimetri delle aziende sanitarie pubbliche e la governance sanitaria; i consumi sanitari privati nel SSN; i cambiamenti necessari nella gestione del personale. Si può prendere spunto e ispirazione da più lati per far emergere nuove prospettive, attraverso una serena analisi tesa a ricomporre il puzzle della salute pubblica, affinché le sue attuali tessere trovino nuovi e più naturali incastri alla luce della modernità che tutti viviamo.
Sanità Futura - ha affermato Demarzio - ritiene che le nostre regioni abbiano forti potenzialità di sviluppo e che sia ora che tutto ciò, non solo accada, ma che parta da qui, perché non c’è più tempo, perché se ci crediamo e lavoriamo insieme, non avremmo nulla da invidiare a regioni del Nord spesso citate come esempio.
Il programma dei lavori prevede venerdì 18 (ore 12) dopo l’introduzione una tavola rotonda sul tema “Networking e outsourcing” (medicina in rete, connessioni territoriali, sentieri di cura, ecc,); sempre venerdì 18 a seguire sessione dedicata a “coop e social” (social profit, social care, borghi della salute, social service, ecc.). Sabato 18 (ore 10) sessione plenaria e finale con politica ed istituzioni intitolata “ruota viva” (eguaglianza, territorialità, sanità diffusa, mobilità diffusa, mobilità sanitaria, liste di attesa, diritto di libera scelta). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|