|
Tre anniversari legati a C. Levi saranno celebrati sabato 12 dicembre a Oppido |
---|
9/12/2015 | La Cineteca Lucana presenterà due rari documentari commentati da Carlo Levi e Italo Calvino
Il gruppo di lettura “Leggiamoci su” accende i riflettori sul rapporto fra Carlo Levi e la Lucania in una serata evento a Oppido Lucano, presso il cineteatro “Obadiah”, il 12 dicembre 2015, alle ore 18:30. L’iniziativa intende celebrare i tre anniversari legati a Carlo Levi: ottant’anni dal confino in Lucania, settant’anni dalla pubblicazione del Cristo si è fermato a Eboli e quarant’anni dalla sua scomparsa.
La professoressa Maria Teresa Imbriani dell’Università degli Studi della Basilicata proporrà una nuova lettura del rapporto fra Carlo Levi e la Lucania attraverso un dialogo ideale fra il Cristo si è fermato a Eboli e l’enorme dipinto (chiamato telero, con dimensioni di oltre 18 metri di larghezza e di oltre 3 metri di altezza) dal titolo “Lucania ’61”, esposto presso il Palazzo Lanfranchi a Matera. Prezioso corredo iconografico della serata sarà l’insieme delle immagini di alcuni documentari custoditi presso la Cineteca Lucana. Sarà possibile ammirare il rarissimo documentario a colori (recentemente restaurato dalla Cineteca Lucana) che mostra il telero commentato da Carlo Levi e l’altrettanto raro documentario in bianco e nero con Italo Calvino che commenta il dipinto di Carlo Levi.
Si ripercorreranno le strade dei luoghi visitati da Carlo Levi con la colonna sonora di citazioni e considerazioni tratte dal Cristo. I partecipanti potranno essere co-protagonisti dell’evento con osservazioni, riflessioni e domande che contribuiranno a ridestare l’interesse per una testimonianza letteraria (il Cristo) e una testimonianza pittorica (il telero) che hanno ancora tanto da dire ai lucani, e non solo a loro.
Per informazioni: 3401630674
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|