HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il festival delle 100 scale a Potenza parla di migrazioni con Massimiliano Covie

4/12/2015

Il Festival multidisciplinare Città delle 100 scale ,rassegna internazionale di danza arte e letteratura, il 3 dicembre , alle 17,30, nel ridotto del teatro Stabile di Potenza, ha vissuto un momento significativo.
Gli ideatori e curatori della rassegna hanno chiamato, per narrare il tema di quest’anno” Pre(x)arietà” Massimiliano Coviello,autore della voce “Emigrazione contenuta nel “ Lessico del cinema italiano” volume primo, a cura di Roberto De Gaetano secondo il quale “Il cinema italiano non è mai stato un cinema nazionale, pur essendo profondamente italiano. Ha individuato uno stile e un modo di vita, piuttosto che un’identità.”
Coviello, docente di cinema e media, introdotto da Francesco Scaringi, direttore del Festival, ha coinvolto la platea di studenti e docenti con la relazione “ Il racconto delle migrazioni nel cinema italiano”. Il cinema italiano, dagli inizi del Novecento al primo decennio del nuovo millennio, ha narrato una storia di flussi migratori in cui alle ragioni del viaggio si affiancano le percezioni e i giudizi sociali nei confronti delle forma di vita migranti. Massimiliano Coviello, con l’aiuto di immagini prese da film italiani, ha ripercorso i racconti cinematografici delle migrazioni. È emersa una geografia dello spostamento fatta di partenze, arrivi e ritorni, di rimorsi e speranze, di respingimenti, integrazioni e negoziazioni identitarie. Il cinema italiano con Germi nel “ Cammino della speranza”, Visconti in “Rocco e i suoi fratelli” e Gianni Amelio in “Lamerica” è stato un cinema tutto radicato nella carne viva del presente, capace di raccontare gli spostamenti dei popoli nel momento in cui questi accadono.
Il racconto delle migrazioni di Coviello ha fatto tornare alla mente le storie personali di ciascuno degli adulti presenti che sono andati con la memoria ai genitori, ai parenti che hanno dovuto lasciare le famiglie e le case per andare a lavorare in America, in Germania, al nord, nel triangolo industriale.
Paride Leporace,direttore della Lucana Film Commission, ha raccontato del suo recente viaggio in Argentina, alla ricerca delle tracce del padre emigrato che negli anni trenta del novecento portava il cinema di Hollywood nella pampa ed ha aperto una sala cinematografica.
Facciamo nostre le parole di Francesco Scaringi che al termine dell’incontro ha invitato i giovani presenti ad amare il cinema, ad andare nelle sale per capire, con i film e i documentari il nostro presente, fatto dei migranti di Lampedusa e delle isole greche, dei giovani di colore che a Lavello e Cerignola raccolgono i pomodori e nei nostri mercati vendono biancheria taroccata.

Bella 4 dicembre 2015. Mario Coviello



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo