|
Montalbano,Olio di Oliva: tra Coltura e Cultura |
---|
3/12/2015 | “Aristeo, dopo aver appreso dalle ninfe come innestare l’olivo selvatico per avere un raccolto abbondante, insegnò agli uomini a frangere le olive per ricavarne l’olio”.
In piena Magna Grecia (località Andriace) presso il Ristorante “La Vecchia Noce” si terrà l'iniziativa “Olio di Oliva: tra Coltura e Cultura” organizzata dal C.E.A. “I Calanchi”. L'appuntamento è fissato alle 19:00 di Venerdì 4 Dicembre per una serata che vedrà protagonista non solo l'olio ma anche le bontà gastronomiche della Basilicata. Infatti, la degustazione guidata di oli extra vergini a cura del Dott. Giovanni Lacertosa (degustatore professionale del Comitato Assaggio della Regione Basilicata presso ALSIA – CRM Agrobios), sarà il preambolo della cena a tema caratterizzata dal connubio olio e prodotti del territorio. I temi e gli spunti non mancheranno vista la presenza di diversi ospiti. Si discuterà con il Dott. Giuseppe Rosa di “Olivicoltura sostenibile e di qualità, il contributo di BASF” e insieme con la Dott.ssa Maria Aliante (responsabile del laboratorio Agricola 92) si analizzerà il tema “L'olio d'oliva, usi non alimentari e cosmesi”. Gli oli oggetto delle degustazione saranno messi a disposizione dall'azienda locale “Olearia Nivuori” che proporrà un denocciolato, un dolce e un forte. L'iniziativa, patrocinata dal Comuni di Montalbano Jonico, si prefigge l'obiettivo di avvicinare i consumatori ai territori di produzione dell'olio extra-vergine d'oliva, fornendo gli elementi base delle tecniche di degustazione. Anche chi è inesperto potrà imparare a riconoscere i pregi del fruttato d'oliva e le caratteristiche positive dell'amaro e del piccante degli oli di qualità.
per info
tel: 3394082761 – 3286223129 e-mail:ceaicalanchi@gmail.com |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|