HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Francavilla si è discusso di Mezzogiorno e sviluppo

3/12/2015

Sviluppo economico e Mezzogiorno: quali iniziative per le attività produttive del sud Basilicata e come collegarsi a Matera 2019. Questo il tema del convegno tenutosi a Francavilla in Sinni, sabato 28 novembre, e organizzato dal Circolo Acli “La Certosa” e Acli Provinciali, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Francavilla in Sinni.
I lavori, aperti dal sindaco di Francavilla in Sinni, Francesco Cupparo, dal’ingegner Giuseppe Sassone, presidente del Circolo Acli “La Certosa” di Francavilla in Sinni, hanno offerto un importante spunto di riflessione e confronto su quali possano essere le opportunità di sviluppo per l’area sud della Basilicata in vista dell’importante appuntamento di Matera 2019.
Tra gli intervenuti, l’Onorevole Cosimo Latronico ha sottolineato che tante potenzialità e le numerose risorse della Basilicata. A fargli eco l’Onorevole Sanza, che ha raccontato come quella di Matera 2019 sia un’opportunità da non sciupare e che può generare sviluppo a tutto un intorno. “Matera 2019 sta già producendo qualcosa di straordinario e continuerà a produrlo, avremo un importante afflusso turistico, perché Matera 2019 è l’esito di una lunghissima fatica. Ma dobbiamo far si che non sia un processo concluso e circoscritto e che quest’opportunità sia l’occasione per implementare i servizi”, ha affermato l’Onorevole Carlo Chiurazzi.
Presente anche il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri: “Matera Capitale Europea della Cultura è un momento in cui il Mezzogiorno comincia a parlare e a far parlare di sé”, ha esordito. “Dobbiamo compattare le forze vive del Mezzogiorno e trainare con noi l’intero meridione. Ciò che era motivo di vergogna per i materani è diventato orgoglio di appartenenza. Chi non si sente figlio di un territorio di qualità va via e del futuro di questo territorio mi sento responsabilizzato, per questo sono sceso in campo. Occorre trasformare questa opportunità in un piano di sviluppo e riprendere la progettualità, le opportunità saranno poi gli investimenti. Stiamo lavorando per creare l’individuazione di investimenti capaci di creare occupazione. La cultura non è altro che un modo di essere ed esprimersi; dobbiamo essere portatori di una cultura operaia, del fare”. Il primo cittadino di Matera ha poi lanciato proposte importanti: “Ciò che occorre è il tratto d’autostrada che colleghi la Murgia al Pollino, e parlo in particolare del tratto Gioia del Colle- Ferrandina: una bretella di soli quaranta chilometri. I trasporti diventano essenziali. Al Governo nazionale chiediamo soltanto 4° chilometri di autostrada, non vogliamo cose impossibili. Poi provvederemo a costruire gli itinerari per confluire i flussi turistici. Vogliamo creare a Matera il padiglione lucano, in cui entri anche la Lucania antica, quella cilentana, per ritrovare l’unità territoriale. Questo fervore deve essere inserito in un contesto, per dar vita a un turismo di emozioni e relazioni. L’ambizione di cui dobbiamo essere portatori è costruire un Mezzogiorno che funzioni. Matera può diventare protagonista di un meridionalismo vincente. Le risorse ci sono, mancano i progetti. La nostra missione per il futuro deve essere: la cultura rende inevitabile ciò che è impossibile, in un territorio che deve essere rinnovato”, ha concluso De Ruggieri.

Nicoletta Fanuele



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo