HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas,seminario interdisciplinare delle associazioni museali italiane

2/12/2015

In previsione della 24/a Conferenza generale dell’International Council of Museums (Icom) dedicata al tema Musei e paesaggi Culturali, che si terrà a Milano nel luglio del 2016, il Dicem (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo) dell’Università della Basilicata e la Simbdea (Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici) hanno organizzato un seminario interdisciplinare con la partecipazione delle associazioni che compongono la Conferenza permanente delle associazioni museali italiane, costituita nel 2004. L'incontro si svolgerà a Matera dal 3 al 5 dicembre nell'ex Ospedale di San Rocco in tre sessioni: "Musei, paesaggi contemporanei e comunità: prospettive, strumenti, missioni" (3 dicembre), "Paesaggi culturali e produttivi in movimento: portati storici, continuità, rotture, criticità e sviluppi" (4 dicembre), "Paesaggi, patrimoni, musei e comunità: attori e legislazioni in dialogo" (5 dicembre). Ai lavori, accanto ai docenti dell'Ateneo lucano e delle università di Roma La Sapienza, Firenze, Milano, Napoli Federico II, e ai rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni di settore, parteciperanno tra gli altri Daniele Jalla, presidente di Icom-Italia, Vito Lattanzi, rappresentante della Direzione Generale Musei del Ministero per i Beni culturali, e Pietro Clemente, presidente emerito della Simbdea.
L’incontro è finalizzato alla condivisione degli strumenti e delle buone pratiche che discipline diverse possono mettere al servizio dello studio, l’interpretazione, la salvaguardia e la valorizzazione partecipati dei paesaggi culturali. In particolare, si vogliono porre al centro della discussione le diverse culture che s’intersecano, abitano e contribuiscono a dare forma ai paesaggi produttivi contemporanei negli ambiti orticolo, agricolo, minerario, energetico, ma anche turistico: le diverse “comunità” che li abitano, percorrono, lavorano, plasmano e immaginano. La condivisione di prospettive, strategie, buone pratiche e strumenti è finalizzata a promuovere ricerca, documentazione, mediazione, formazione e occupazione attraverso l’ascolto e la valorizzazione dell’agency di chi abita e produce i/nei territori nella consapevolezza del ruolo di mediazione che, in particolare, i musei e l’antropologia culturale possono svolgere. "L’iniziativa - ha spiegato Ferdinando Mirizzi, direttore del Dicem - è nel suo insieme pensata anche come occasione per esplorare le potenzialità che la rinnovata centralità del concetto di paesaggio culturale offre al progetto per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, per quanto attiene soprattutto alla museografia e ai processi d’interpretazione e valorizzazione partecipati del patrimonio culturale".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo