HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le carte assorbenti di Sinisgalli all’istituto centrale per la grafica di Roma

30/11/2015

Le carte assorbenti utilizzate da Leonardo Sinisgalli per i suoi disegni arrivano all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, dopo essere state ospitate nella Casa delle Muse, a Montemurro (fra dicembre 2014 e gennaio 2015) e nella Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (febbraio 2015).
Il 2 dicembre alle ore 12:00 presso Palazzo Poli, in via Poli 54, verrà inaugurata la mostra “Leonardo Sinisgalli. Elogio dell’Entropia. Carte assorbenti 1942-1976” a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani, realizzata grazie alla collaborazione tra la Fondazione Leonardo Sinisgalli e l’Accademia di Belle Arti di Macerata, con il patrocinio del DISPAC – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (Università di Salerno) e della Fondazione Filiberto Menna – Centro Studi d'Arte Contemporanea (Salerno-Roma).
Le 42 carte assorbenti dense di colore, ritrovate in un album del Fondo Sinisgalli, acquistato all'asta nel 2003 dal Comune di Montemurro, hanno riscosso l’interesse di istituti e specialisti diversi, sia per “amor d’attrazione artistica”, sia per sopperire a un vuoto nella collezione della Calcografia Nazionale.
Come spiegato nella plaquette dedicata alla mostra da Maria Antonella Fusco, dirigente dell’Istituto Centrale per la Grafica, in tale collezione erano presenti solo le matrici e le stampe destinate alle copertine di “Civiltà delle macchine” successive alla gestione di Sinisgalli (1953– 1958). A mancare fra i documenti dell’Istituto era anche la cartella di 14 serigrafie (stampate a Roma da Santurri e Lopizzo, edita nel 1955 dall’Art Club, con il titolo Arte Astratta) presentata a Roma in contemporanea all’inaugurazione presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna della mostra “Le arti plastiche e la civiltà meccanica”, in cui esponevano Afro, Balla, Conte, Dorazio, Jarema, Magnelli, Moretti, Munari, Nativi, Perilli, Prampolini, Radice, Severini, Soldati. Nel comitato direttivo della mostra, insieme a Bucarelli, Prampolini, Dorazio, Perilli e Conte, c’era anche Leonardo Sinisgalli.
La mostra “Elogio dell’Entropia” consente, quindi, di recuperare una parte dell’esperienza grafica sinisgalliana, nella quale disegno e scrittura si combinano tra linee di inchiostro e macchie di colore impresse su una superfice di carta assorbente. Superficie che da una parte si impregna di suggestioni e rievocazioni mentre dall’altra le rilascia, cedendole a chi fruisce di questi particolari “pizzini di macchia”.
All’inaugurazione della mostra interverranno Maria Antonella Fusco (dirigente presso l’Istituto Centrale per la Grafica), Angelo Trimarco (Fondazione Filiberto Menna), Antonella Renziti (Istituto Centrale per la Grafica), i curatori Antonello Tolve (Accademia delle Belle Arti di Macerata) e Stefania Zuliani (Università di Salerno), lo storico e critico d’arte Giuseppe Appella, il presidente della Fondazione Sinisgalli Mario Di Sanzo e il direttore Biagio Russo, il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Piero Lacorazza.
Nella stessa giornata, alle ore 15:00, la mostra – che sarà visitabile fino al 10 gennaio 2016, dal martedì alla domenica, nell’orario 10:00-19:00 - verrà presentata alla stampa estera.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo