|
Manifattura delle Idee.Due fattori del successo aziendale:giovani e innovazione |
---|
29/11/2015 | La lealtà verso i clienti e la capacità di puntare sui giovani e sulle loro idee, sono questi i pilastri di un’impresa vincente. Ad affermarlo è stato l’international contract manager Rimadesio, Fabrizio Gregori, che venerdì sera è intervenuto a Matera su invito dell’associazione Manifattura delle Idee.
L’associazione appulo-lucana, nata a Matera per sostenere, stimolare e valorizzare l’imprenditoria giovanile, ha organizzato e promosso un incontro con la nota ditta brianzola che produce porte scorrevoli e complementi d’arredo. L’iniziativa, la prima dei quattro appuntamenti della rassegna L’impresa dal vivo: uomini e pratiche di innovazione per il successo dell’impresa, si inserisce nel percorso di conoscenza e condivisione di buone pratiche che sono alla base della cultura d’impresa: mission statement, manifesto della missione, di Manifattura delle Idee.
“Con l’incontro di venerdì sera alla Casa Cava – afferma Marco Antonello Mutinati, componente del direttivo dell’associazione - Manifattura delle Idee ha realizzato il primo di una serie di incontri che mirano a offrire, attraverso la condivisione di quanto avvenuto in altre aziende che a buon titolo possiamo e dobbiamo considerare casi di studio, spunti all’azione dell'organizzazione aziendale. La nostra volontà è quella di "ispirare" chi fa impresa nel territorio lucano e pugliese. Un’idea che, a giudicare dal numeroso e qualificato pubblico composto soprattutto da imprenditori e architetti, è stata gradita”.
L’iniziativa, che per la sua valenza culturale ha ricevuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Basilicata, ha visto gli interventi di Ina Macaione, professore associato di Composizione architettonica e urbana del Dicem, il Dipartimento delle Culture europee e mediterranee - Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali, e del presidente della Camera di Commercio e del Consiglio comunale di Matera Angelo Tortorelli. Entrambi hanno dialogato con l’international contract manager Rimadesio, Fabrizio Gregori. Ne è nato un confronto fra diversi territori, Nord e Sud, e le università, gli enti camerali e le imprese che vi insistono.
Gregori ha, inoltre, spiegato come la ditta della Brianza ha modificato i suoi processi produttivi alla luce di una più stretta intesa con gli architetti.
“La Rimadesio è un’azienda con un’età media, fra quadri dirigenti e dipendenti, di 33 anni – ha detto Fabrizio Gregori – e sono proprio i giovani, portatori di nuove energie e nuove idee, che fanno la differenza. Con la guida di Davide Malberti, che sottolinea sempre che “non c’è azienda e non c’è patrimonio aziendale, senza le persone che ci lavorano e che contribuiscono quotidianamente e attivamente alla crescita delle imprese”, è stato innalzato il livello tecnologico senza perdere il know-how accumulato nel tempo. I processi produttivi sono stati ripensati, ma senza mai perdere la qualità artigianale delle nostre origini. Perché un brand, un marchio, siano solidi, non bastano solo le campagne marketing: occorre avere e mantenere la lealtà verso i clienti offrendo loro prodotti di alta qualità”. Ha partecipato al dibattito, in video conferenza, anche il vice presidente di Manifattura delle Idee Giovanni Volpe.
La rassegna L’impresa dal vivo: uomini e pratiche di innovazione per il successo dell’impresa proseguirà nei primi mesi del 2016 con nuovi incontri con aziende che hanno fatto dell’innovazione, sia nella produzione che nei prodotti, la leva del successo.
News e informazioni sul sito:
www.manifatturadelleidee.org
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|