|
Melfi, Luminarie d’arte 2015/16 e la Sagra dell'Olio e del Vino |
---|
27/11/2015 | Anche quest’anno “Luminarie d'Arte” a Melfi. La cerimonia di inaugurazione ed accensione si terrà domani (sabato 28 novembre), alle ore 18, in Piazza Abele Mancini. Il sindaco, Livio Valvano, con le Associazioni culturali e gli Istituti scolastici - che hanno lavorato alle installazioni natalizie - daranno luce ad “una favola tutta melfitana” che narra della leggenda di Ronca Battista. Ecco il parco in Piazza Abele Mancini che trasforma la leggenda dell’ eroica impresa di Giovan Battista Cerone, tratto identitario della città, in un racconto senza tempo tra creature fantastiche ed elementi naturali del Vulture. La Bramea, i boschi, gli animali delle nostre terre saranno alcuni degli elementi presenti nel parco di Piazza A. Mancini.
Ma le luminarie d’Arte a Melfi diventano uno spettacolo unico dall’atmosfera fantastica e magica di luci e colori, che catapulterà i tanti visitatori in un mondo incantevole tra vere e proprie opere d’arte negli angoli più suggestivi ed attraenti della città. Viale G. D’Annunzio, Piazza A. Mancini, Via Federico II, Corso Garibaldi, Piazza Duomo ed il campanile, Via Vittorio Emanuele, Piazza D’Addezio, Via Nitti e Via Bagno saranno i luoghi arricchiti dalle luminarie natalizie d’arte tra musica, colori e tradizioni, rievocazioni, fantasia e realtà sino a Vico Vescovado e Vico San Biagio per un percorso pedonale che da Via Ronca Battista porta alla Cattedrale.
In piazza Duomo e lungo le vie di accesso al centro storico sarà possibile ammirare delle figure celestiali che annunciano l’arrivo del santo Natale.
La prossima settimana sarà l’occasione per ammirare le installazioni natalizie realizzate dalle scuole e dalle associazioni culturali della città, realizzate con prodotti e materiali riciclati e riutilizzati, per far si che un momento di festa sia anche l’occasione per lanciare un messaggio educativo sula cultura del riciclo e del recupero dei rifiuti che possono e devono diventare nuovamente beni utili, come le 20.000 bottiglie di plastica lavorate dai generosi allievi degli istituti comprensivi e dai loro eccezionali genitori. Piazza Umberto I, Via Ronca Battista, Largo Severini-Lospinoso, Largo Pagniello e la Porta Venosina saranno lo scenario di queste creazioni.
Nel week end anche la Sagra dell' olio e del vino novello. Un’iniziativa dell’Associazione di Via del Centro Storico e dell’Amministrazione Comunale. Alle ore 19 spazio al Concerto lirico “Luci e Voci” nella Chiesa di Sant’Antonio a cura dell’Associazione Ruggiero Leoncavallo, presieduta da Elena Sabatino. Tra le voci: i tenori, Francesca Grande e Guido Zazzeron; i soprani Salvatore Pascale e Rosaria Miglionico e Luana Grieco mezzosoprano. Nella splendida cornice della Città federiciana spazio a più di 25 produttori ed espositori locali di vino ed olio in un contesto di musica balli e divertimento accompagnati dal Gruppo Folk di Avigliano. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|