|
A Maratea un convegno internazionale dedicato a Pier Paolo Pasolini |
---|
26/11/2015 | “2015-1975 Pasolini classico contemporaneo” è il titolo del ricco e multiforme Convegno internazionale di studi organizzato dalla Regione Basilicata, con la collaborazione del Mibact e del Miur, che si svolgerà il 27 e il 28 novembre a Maratea.
L’evento, che si inscrive nel calendario delle celebrazioni del poeta e scrittore a 40 anni dalla morte, vedrà la partecipazione di importanti studiosi provenienti da Università italiane e straniere, e si attesta come momento di confronto e ricerca continua: condizioni basilari per la formazione culturale e per la partecipazione attiva alla vita comunitaria.
All’apertura ufficiale dei lavori, che prevede la partecipazione del ministro Dario Franceschini, e del presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, seguirà lo svolgimento di tre sessioni parallele di studi (una dedicata alla ricerca e approfondimento universitario, l’altra destinata a favorire la fruizione degli studi umanistici e dei beni culturali attraverso nuove metodologie, l’ultima incentrata sulle teorie, metodi e strumenti della didattica della letteratura con particolare riguardo all’opera di Pier Paolo Pasolini), che riprenderanno nella mattina del 28.
Tra i numerosi studiosi presenti ai lavori delle sessioni di studio segnaliamo Guido Santato (Università di Padova), Francesca Bernardini (Università «La Sapienza» di Roma), Alberto Granese (Università di Salerno), Ada Boubara (Università di Salonicco), Laurent Lombard (Università di Avignone), Florinda Nardi (Università Tor Vergata di Roma), Mark Epstein (Princeton Univerity Usa), Diana Kastrati (Università di Tirana), Fabio Pierangeli (Università Tor Vergata Roma), Franco Di Carlo (Università «La Sapienza» di Roma), Roberto Carnero (Università Statale di Milano), Patrizia Del Puente (Università della Basilicata), Jose’ Nadal (Università di Bilbao), Giorgio Patrizi (Università del Molise), Carla Pisani (Università della Basilicata), Davi Pessoa Carneiro (Università di Rio De Janeiro), Matteo Palumbo (Università «Federico II» di Napoli, Loreta De Stasio (Università di Bilbao), Giovanni Spagnoletti (Università Tor Vergata Roma).
Le giornate di studio mirano a coinvolgere il maggior numero di persone, in particolare studenti delle scuole secondarie e universitari europei, dottori di ricerca, dottorandi, abilitanti del TFA, personale docente delle scuole italiane, che potranno consapevolmente recepire e valorizzare in futuro la figura di Pasolini. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|