|
Moliterno: 27 novembre seconda giornata della 4^ edizione di cinema (e)migrante |
---|
26/11/2015 | MOLITERNO - "Immagini senza confini e restrizioni...". E' lo slogan che accompagna la quarta edizione di "Cinema(e)migrante" che, dopo le proiezioni di ieri a Lagonegro, questa mattina accende il suo schermo all'Istituto Ferdinando Petruccelli della Gattina di Moliterno. Promossa dalla Lucana Film Commission e dal Gal La Cittadella del Sapere, la rassegna presenta oggi il cortometraggio (fuori programma) "Lampedusani" di Costanza Quadriglio e il lavoro d'esordio della giovane regista rom Laura Halinovic , "Io rom romantica" ,che ha molto colpito nell'edizione 2014 il giovane pubblico del Giffoni Film Festival. Film autobiografico -la regista,poco più che ventenne come la protagonista, è nata a Torino da una famiglia proveniente dalla Bosnia Erzegovina - "Io rom romantica" è una dolce commedia che, attraverso la vita e i sogni di una ragazza, racconta il popolo nomade e la questione dell'integrazione che la giovane regista vede lontana. Secondo l'Halilovic "sono due mondi che non vogliono conoscersi né vogliono comunicare tra loro. Una non comunicazione che si diffonde fin da quando si è piccoli: non gioco conte perché sei zingaro, non gioco con te perché sei italiano". Eppure aggiunge la regista, "siamo tutti uguali: abbiamo due occhi, due gambe, due braccia. Siao come Dio ci ha messo al mondo. Cambia solo la cultura, il colore, la lingua. Oggi, a distanza di anni, sino stata accettata dagli italiani ma non dai rom, anche se con questo film ricevo complimenti, talvolta anche dalla mia gente". La storia è quella Gioia, rom che vive nella periferia di Torino, il padre la vorrebbe già sposata ma si rifiuta, lei ha altri sogni . Innanzitutto sogna essere libera nelle proprie scelte e di fare del cinema il suo mestiere. Una commedia gradevole che rappresenta la comunità rom con dei tratti fiabeschi... " Nel film della Halilovic c'è anche un discorso metacinematografico che ha che fare con il potere salvifico del cinema e la sua pervasività nel costruire l'immaginario di chiunque viva nel mondo occidentale, qualunque sia la sua provenienza etnica e geografica. E' un mondo parallelo con il quale tutti interagiamo e che struttura i nostri rapporti con gli altri che lo riconosciamo o no". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|