HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie

25/11/2015

Si terrà venerdì 27 novembre, alle 17.30, presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, il finissage della mostra itinerante “Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d’autore”, che in più di 100 fotografie d’autore che percorrono l’intero arco del Novecento, giungendo fino ai giorni nostri, ha illustrato lo sviluppo della Lucania. La mostra, organizzata dalla Regione Basilicata (Dipartimento Programmazione e Finanze – Autorità di Gestione FSE), in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata e l’Amministrazione Provinciale di Potenza, rientra nell’ambito delle iniziative informative previste a conclusione della programmazione 2007/2013 del Fondo Sociale Europeo; aperta il 14 ottobre presso il Museo Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” ed esposta prima a Policoro, presso il Museo Nazionale Archeologico, poi a Matera, presso Palazzo Lanfranchi, ha riscontrato un’ottima affluenza e il plauso del pubblico, lucano ma non solo, sorpreso da una storia inedita della Basilicata.
“Una storia importante attraverso la fotografia, raccolta di immagini che sicuramente danno una visione positiva della nostra terra poco conosciuta”; “una mostra bellissima, piena di speranza e fiducia per la nostra terra” sono alcuni dei commenti lasciati dai visitatori che hanno goduto delle fotografie di artisti come Gerhard Rohlfs, Rinaldo Della Vite, Aldo La Capra, Mario Cresci, e delle preziose immagini di archivi privati, molte delle quali finora inedite. Quattro le sezioni che si snodano lungo il percorso: “Lavori d’altri tempi?” che, attraverso un titolo volutamente interrogativo, intende sottolineare la soluzione di continuità tra un passato che non è del tutto estinto ed un presente che riconferma questo passato al fine di preservarlo. La seconda sezione, “Basilicata in costruzione” è, insieme alla parte dedicata alla formazione, “Dalle scuole di mestiere al Fondo Sociale Europeo”, l'anima della mostra, e cerca di offrire un racconto per immagini che illustri lo sviluppo, faticoso ma costante, di una regione. L'ultima sezione, infine, “Sguardi d'oggi”, interpreta il tema del lavoro e della formazione attraverso lo sguardo di un gruppo di fotografi lucani contemporanei. La mostra vuole essere l’elemento attrattore che, coniugando cultura e informazione, consenta di diffondere la conoscenza delle politiche regionali ed europee con evidenza dell’attività realizzata con il PO FSE Basilicata 2007-2013 e illustrare il fondamentale ruolo economico, sociale e culturale dato da istruzione e formazione professionale. Non a caso la strategia “Europa 2020” pone la conoscenza e l’innovazione alla base degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Di primaria importanza alle azioni di sviluppo socioeconomico che hanno accompagnato la Basilicata, è stato il ruolo giocato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), nato nel 1957 con il Trattato di Roma e che ancora oggi mantiene intatta la sua spinta propulsiva.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Potenza, il Dott. Nicola Valluzzi, interverranno, oltre che un rappresentante del Polo Museale di Basilicata, la Dott.ssa Angela Lucia Costabile, Dirigente Ufficio Cultura e Biblioteca, la Dott.ssa Fiorella Fiore e il
Dott. Sergio Buoncristiano, curatori e ideatori del percorso espositivo e didattico. Chiuderà l’evento il Dott. Francesco Pesce, Autorità di gestione P.O. FSE Basilicata 2007 - 2013, Regione Basilicata.
La mostra resterà aperta fino al 2 dicembre (apertura dalle ore 9 alle ore 13.45 e dalle ore 16 alle ore 18.45 – chiusura lunedì e domenica).
Sarà a disposizione una guida per illustrare i contenuti dell’esposizione; è possibile inoltre prenotare visite guidate contattando la segreteria organizzativa della società Rebis Arte, responsabile della realizzazione della mostra, tramite l’indirizzo e-mail rebisarte@gmail.com.
Programma e brochure sono disponibili sul sito www.fse.basilicata.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo