HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“INCLUDE” A Matera traccia una road map per l’integrazione linguistica-culturale

25/11/2015

Martedì 24 novembre 2015, con una conferenza internazionale conclusiva in Casa Cava a Matera, la rete europea “ Include” ha fatto il bilancio dei suoi primi tre anni di vita.
Matera con il suo fascino ha accolto nei sassi i 7 membri della rete provenienti da 6 Stati dell’Unione Europea: Istituto per la Ricerca Sociale – IRS (Italia), Iniciativas Innovadoras S.A.L. (Spagna): APOFIL (Italia),Université Montesquieu Bordeaux IV – UMBIV (Francia), Vytautas Magnus University –VMU (Lituania), Arcola Research llp (Gran Bretagna).
INCLUDE è una rete europea che opera nel campo delle politiche linguistiche per l’inclusione sociale attiva di gruppi a rischio di esclusione immigrati, componenti di minoranze linguistiche, anziani,NEET, disabili,sostenendo e incoraggiando lo scambio e la diffusione di pratiche, linee guida comuni e risorse di CLIL (Content and Language Integrated Learning).Include in questo modo vuole contribuire allo sviluppo inclusivo della società europea.
Certo parlare di accoglienza,integrazione dopo la tragedia di Parigi e lo stato d’assedio che l’Europa vive a causa dell’ISIS non è facile. E l’Europa di studiosi,esperti,uomini e donne di scuola presenti a Matera ha affermato con forza la necessità della cultura per combattere la violenza e la paura.
Giuseppe Romaniello e Francesco Marcigliano dell’APOF il di Basilicata, in qualità di padroni di casa, hanno accolto al meglio i loro ospiti con alunni e docenti , la Fondazione del Premio Nobel Betty Williams “ Città della Pace”, e Mario Coviello, già dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Bella, una scuola a colori che accoglie alunni provenienti da paesi africani e dalla Romania, Albania, India.
Con loro Eugenia, moglie di un prete ortodosso che viene dalla Romania,Bexi, infermiera colombiana che lavora al San Carlo di Potenza, Sylla, della Guinea e Plus dalla Nigeria, ospiti a Muro Lucano di una comunità. Questi cittadini stranieri hanno raccontato durante il convegno la loro vita, le difficoltà di inserimento in Basilicata e come, grazie ai corsi di lingua italiana dell’APOF il , sono riusciti a vivere meglio la loro esperienza di migranti.
La rete INCLUDE affronta il tema, di forte attualità, dell’importanza della componente linguistica nei processi di inclusione sociale, operando su due livelli: Politico: attraverso la promozione, la diffusione e lo scambio di esperienze e pratiche di• inclusione attiva e coesione sociale; Pratico: attraverso il coinvolgimento di professionisti del settore, identificando,• organizzando e mettendo in comune pratiche di CLIL (Content and Language Integrated Learning) rivolte a immigrati e altri gruppi a rischio di esclusione e rendendole accessibili da parte di centri linguistici pubblici e privati, scuole di lingue, centri di formazione, insegnanti, formatori, facilitatori, orientatori.
La rete INCLUDE ha dimostrato con tre anni di intenso lavoro e con il convegno di Matera che il panorama delle politiche e delle pratiche di apprendimento linguistico per l’inclusione sociale attiva è caratterizzato da un elevato livello di omogeneità e di capacità di analisi da parte di tutti i soggetti a vario titolo e in vario modo coinvolti in questi temi e il suo sito http://www.includenetwork.eu/index.php/es/programme-matera-2015, rende disponibili materiali utili per docenti, operatori sociali per l’apprendimento linguistico
Nel corso della giornata i partecipanti, con un intenso lavoro nelle sessioni, hanno costruito una road map per l’apprendimento linguistico che Include presenterà ai decisori delle politiche di integrazione a livello europeo. Il convegno ha ribadito che l’integrazione avviene solo attraverso la conoscenza della cultura dell’altro, conoscenza come scambio di esperienza di vita,e narrazioni di sentimenti, emozioni,vissuti.
Un compito impegnativo attende l’APOF il di Basilicata che per tutto il 2016 coordinerà le attività della rete e con loro la Regione Basilicata vuole , anche con tutto il lavoro di preparazione a Matera 2019, indicare una strada di convivenza all’Europa dei migranti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo