|
Manifattura delle Idee presenta il caso Rimadesio |
---|
24/11/2015 | All’incontro, moderato da Marco Antonello Mutinati, componente del direttivo dell’associazione Manifattura delle Idee, interverranno: Davide Malberti, amministratore delegato Rimadesio Spa e Fabrizio Gregori, international contract manager Rimadesio e Aurelia Sole, rettore dell’Università degli Studi della Basilicata.
Matera, 23 novembre 2015
Cultura d’impresa è conoscenza e condivisione di buone pratiche, è interazione fra aziende e professionisti in un positivo circuito che porti all’innovazione di prodotto e di processo. Partendo da questo assunto, l’associazione Manifattura delle idee, nata per iniziativa di un gruppo di persone, espressione del tessuto economico, produttivo e sociale appulo/lucano per sostenere, stimolare e valorizzare l’imprenditoria giovanile, ha ideato una rassegna di quattro appuntamenti per ripercorrere e approfondire casi di successo fondati sull’innovazione di prodotto e di processo.
La rassegna L’impresa dal vivo: uomini e pratiche di innovazione per il successo dell’impresa, prenderà avvio venerdì 27 novembre - alle ore 19 all’Auditorium Casa Cava nel Sasso Barisano – con la presentazione de: Il caso Rimadesio. All’incontro, moderato da Marco Antonello Mutinati, componente del direttivo dell’associazione Manifattura delle Idee, interverranno: Davide Malberti, amministratore delegato Rimadesio Spa e Fabrizio Gregori, international contract manager Rimadesio.
Per la sua valenza culturale, l’incontro di venerdì 27 ha ricevuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Basilicata e vedrà la partecipazione del rettore Aurelia Sole.
“Apriamo questo ciclo di incontri – afferma Marco Antonello Mutinati, componente del direttivo dell’associazione Manifattura delle Idee – dedicati alle imprese e ai professionisti ma che speriamo essere di interesse anche per il grande pubblico, presentando un caso di studio interessante per come l’azienda ha saputo coniugare: innovazione tecnologica, ricerca stilistica e coscienza ecologica. La Rimadesio, partendo dalle competenze maturate in oltre 50 anni di attività sulla lavorazione del vetro e dell’alluminio – materiali che possono essere riciclati -, ha operato un’innovazione nei processi produttivi legandoli sempre più alla professionalità di architetti e progettisti. Un cambio di passo che ha permesso di raggiungere mercati globali: oggi hanno ampliato le loro produzioni con linee di arredamento e il loro marchio è presente in 65 paesi del mondo. Dalla tradizione, attraverso una visione strategica dell’impresa e un dialogo intrapreso con il design, la Rimadesio ha saputo riorganizzare i propri processi produttivi”.
Con il ciclo di incontri L’impresa dal vivo, altri appuntamenti si terranno nel 2016, prosegue il percorso di stimolo e di crescita del territorio e delle imprese che Manifattura delle Idee persegue sin dalla sua creazione e si innesta nel più ampio processo di trasformazione socio-culturale legato al titolo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
“Nel clima di incertezza che da anni ormai accompagna il sistema produttivo del Paese e in particolare del territorio murgiano – continua Marco Antonello Mutinati, componente del direttivo dell’associazione - si impone una riflessione sulla necessità di innovare e riorganizzare le imprese per far fronte ad un futuro segnato dalla competizione in un mercato sempre più veloce e complesso. E’ fondamentale cambiare approccio, allenare lo sguardo a cogliere le opportunità che si presenteranno. A crearne di nuove. Partendo dal passato, dal territorio, dal background esperienziale che ci portiamo dentro, la risposta può e deve invece essere la ricerca e l’attuazione di strategie nuove in cui l’innovazione di prodotto e di processo, lo sviluppo di nuove competenze professionali, la capacità di integrazione e relazione tra le imprese costituiscano elementi cardine per una vincente visione imprenditoriale. Ed è per evidenziare le potenzialità legate al riposizionamento strategico delle imprese, in rapporto alle risorse organizzative, a quelle legate al territorio, a quelle connesse ai processi di innovazione – conclude Mutinati – che Manifattura delle Idee ha deciso di presentare alcuni casi di studio, di positive esperienze, che possano contribuire a rafforzare le imprese e a far generare nuove idee imprenditoriali in Basilicata e Puglia”.
News e informazioni sul sito:
www.manifatturadelleidee.org
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|