HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"Addio Professor Segato": il commosso saluto dell'amico Giovanni Percoco

14/11/2011

Ci ha lasciati qualche giorno fa il Prof. Giorgio Segato di Padova, mio fraterno amico e di Marino di Teana.
Era nato a Carmignano di Brenta (Padova) il 12 agoasto1944 e si era laureato con lode a Padova con una tesi sulle “Motivazioni della Beat Generation” (Lawrence Ferlinghetti, Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Gregory Corso) e sui Movimenti di disaffiliazione e contestazione giovanile in America negli anni ‘50 e ’60.
Rinomato critico d’arte e infaticabile organizzatore di mostre dal 1971 era principalmente interessato alla scultura; dal 1975 è stato segretario generale della Biennale Internazionale del Bronzetto di Padova.
Aveva conosciuto Marino di Teana e dopo che questi aveva partecipato alla 11° Biennale Internazionale della Piccola Scultura nel Palazzo della Ragione nel 1977, la loro amicizia s’era consolidata al punto tale che la loro frequentazione a Périgny-sur-Yerres (Francia) era diventata intensa, familiare. Giorgio s’era immedesimato nell’arte e nel pensiero filosofico di Marino fino a diventarne un suo critico acuto e attento.
La mia riconoscenza nei suoi riguardi non ha limiti. Tutte le mie pubblicazioni su Marino di Teana sono onorate da una sua prefazione e quella che lui scrisse nel 1983 per il mio Marino di Teana e la sua nuova concezione dello Spazio è una meravigliosa analisi dell’arte e della filosofia dell’artista. Giorgio nella prefazione definisce Marino ‘un pensatore di indubbia efficacia’.


Nel febbraio del 1989 sono stato con il Prof. Segato a Périgny-sur-Yerres nell’atelier di Marino (foto 1) per preparare una sua mostra che poi fu allestita nell’autunno dello stesso anno presso l’Università di Potenza. In casa di Marino scrisse, quasi ex abrupto, la prefazione al mio Marino di Teana Lo Spazio plasmatico, pubblicato in occasione della stessa mostra. Nella prefazione definisce Marino “il campione vivente della più alta «gioia di costruire»” tracciando in poche righe un profilo completo dell’amico scultore-pittore.architetto-urbanista, filosofo e poeta.
Ho voluto dedicare l’ultimo mio saggio Le Dinamiche di Marino di Teana alla memoria di Patricia, sposa di Giorgio, ma come dedica ho voluto riportare una poesia dello stesso Giorgio:

Quanto ci manchi...
e in quest’autunno che stenta
a morire il ricordo dei sensi
si fa acuto dolore d’assenza,
con più nessuna speranza,
nonostante la stagione dei fiori
che germogliava d’intorno:
sei andata con la brezza leggera
che sparpaglia profumi nell’aria
tenera ed aerea, uscita dal corpo
preso dal gelo, che ora mi prende.
Viene Natale con attese di pace;
e nascerà ancora primavera
a danzare dalla terra alla luna
a fiorire nuove gioie ed angosce,
ma senza il dolce indugiare
della tua mano sul mio volto
stanco, in acquietante tepore
generoso d’elevate promesse
Giorgio


Mercoledì 6 marzo 2002 il prof Segato è stato a Teana per presentare il mio saggio Marino di Teana alla ricerca di se stesso (foto 2).


Padova perde con il Prof. Segato un personaggio oltremodo impegnato nella cultura. Egli è stato autore di un centinaio di monografie su vari artisti (pittori, scultori, incisori, fotografi). E’ stato anche un poeta che ha scritto cinque volumetti di poesia i quali gli hanno meritato segnalazioni, riconoscimenti e premi.
Il 25 aprile 1996 l’Amministrazione Comunale di Nanto (Padova) gli ha conferito la cittadinanza onoraria, motivata dal suo rilevante impegno culturale su diversi campi.
Un mio saggio su Marino, Il viaggio di una stella vagabonda, è dedicato a Giorgio, ma purtroppo è rimasto inedito.

Giovanni Percoco



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo