|
Ruoti: Presentazione del libro di Padre Giuseppe De Carlo sull'Antico Testamento |
---|
12/11/2015 | L'ASSOCIAZIONE Rcupero Tradizioni Ruotesi , organizza la presentazione del libro di Padre Giuseppe De Carlo, Ruoti 15 novembre 2015 sala consiliare ore 18:00. Interverranno il Sindaco di Ruoti Angelo Salinardi, Don Peppino Pronesti (Parroco e insegnante), Luca De Carlo (Ass. Recupero tradizioni Ruotesi), Padre Giuseppe De Carlo (Autore), Felice Faraone (coordinatore)
Padre Giuseppe De Carlo
nato a Ruoti il 16 dicembre 1956, dall’età di dodici anni sono cresciuto in Romagna, a Cervia (RA). Dopo le scuole medie, ho lavorato per nove anni come fornaio. All’età di ventitré anni sono entrato a far parte dei frati minori cappuccini dell'Emilia-Romagna, emettendo la professione religiosa a Vignola (MO) il 17 settembre 1983. Sono stato ordinato sacerdote nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Fiore dei cappuccini di Forlì il 13 ottobre 1990.
Dopo il diploma di maturità all’Istituto Magistrale Manara Valgimigli di Rimini, ho compiuto gli studi in teologia allo Studio Teologico Sant’Antonio di Bologna e la specializzazione in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Sono vissuto ed ho svolto attività pastorale nelle fraternità cappuccine di Forlì, Bologna, Cento e Imola, dove vivo tuttora. Ho ricoperto i ruoli di Viceparroco, Segretario provinciale, Vicario provinciale, Maestro di formazione degli studenti di teologia, Guardiano delle fraternità di Bologna e di Cento, Rettore del Santuario della Madonna della Rocca di Cento e Assistente religioso presso l’Ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola.
Sono docente di Scienze bibliche (Antico Testamento ed Ebraico biblico) allo Studio Teologico Sant’Antonio di Bologna, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose "Sant’Apollinare" di Forlì e alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.
Ho scritto due libri: «Ti indico la via». La ricerca della Sapienza come itinerario formativo, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003 e Il bagliore delle luci antiche. Una lettura sapienziale della Bibbia ebraica (Biblica), Edizioni Dehoniane, Bologna 2015; e diversi articoli di argomento biblico in riviste e opere in collaborazione.
Una breve presentazione del contenuto del libro.
Il volume Il bagliore delle luci antiche. Una lettura sapienziale della Bibbia ebraica, edito dalle Edizioni Dehoniane di Bologna, raccoglie dieci studi su varie tematiche e vari testi dell'Antico Testamento. Il filo rosso che li unifica è la preoccupazione di trovare in quei testi antichi un significato che sia attuale per i lettori di oggi. Infatti, anche per i cristiani che si accostano con frequenza alla Bibbia non è facile la lettura e la comprensione dell'Antico Testamento. Molti racconti e diverse vicende in esso contenute sembrano presentare il volto di un Dio giudice e guerriero, lontano dall'immagine del Dio paterno e misericordioso di cui ci parla Gesù nei vangeli. In realtà, non potremmo mai comprendere i vangeli e soprattutto il mistero della persona di Gesù, senza una conoscenza profonda dell'Antico Testamento. L'autore, impegnato da oltre vent'anni nell'insegnamento a vari livelli (da corsi universitari a lezioni per una conoscenza di base della Bibbia), si sforza di mostrare come è l'Antico Testamento stesso che vuole essere letto non come un documento di un lontato passato, ma come una luce che partendo dal passato è in grado di spandere il suo bagliore nel presente. I capitoli del libro fanno emergere che l'uomo biblico, come l'uomo di oggi, è sempre messo dalle varie situazioni di fronte alla responsabilità di dover scegliere che tipo di relazione vivere con Dio, con gli altri, con l'ambiente. Centrale è allora la necessità del discernimento. Non a caso, al centro del libro, nel capitolo sesto viene analizzata la richiesta a Dio da parte del giovane re Salomone di «un cuore in ascolto, capace di discernere»: per poter ben governare e amministrare la giustizia, il giovane re sente che deve essere disponibile ad ascoltare da un lato le necessità del suo popolo e dall'altra la parola di Dio che gli indica come andare incontro alle giuste aspettative dei suoi sudditi. Ma l'esigenza di chiedere a Dio «un cuore in ascolto, capace di discernere» è necessaria a ciascuno che voglia vivere pienamente la propria missione di instaurare relazioni autentiche. I temi e i testi studiati nei vari capitoli del libro indicano perciò che ogni situazione, lieta o triste, richiede «sapienza», l'arte cioè di saper fare la scelta giusta al momento giusto.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|