|
A Terranova di Pollino inaugurata e benedetta la sorgente "San Francesco" |
---|
7/11/2015 | È avvenuta ieri, 06 Novembre 2015, nei boschi più affascinanti del Comune di Terranova di Pollino siti nel vero e proprio cuore del Parco Nazionale, la benedizione della sorgente "San Francesco" sita nell'omonimo pianoro a circa 1515 mt di quota.
Storica sorgente che è stata per secoli il punto di incontro e ritrovo delle genti calabresi e lucane che, a piedi, si recavano in pellegrinaggio alla festa del Madonna del Pollino.
Abbandonata e dimenticata dopo la costruzione della strada rotabile asfaltata che conduce al santuario della Madonna del Pollino, dopo quasi trent'anni di oblio e ridotta ad un piccolo rigagnolo d'acqua morente nel fango, è stata ripristinata su iniziativa dell'Amministrazione Comunale di Terranova in collaborazione con il Parco Nazionale del Pollino e l'Area Programma Lagonegrese-Pollino.
Infatti, l'opera di recupero è stata effettuata grazie all'ausilio fondamentale della squadra di Terranova di Pollino degli operai del Progetto Parco Fruibile del Parco Nazionale del Pollino e grazie al supporto degli operai forestali dell'Area Programma Lagonegrese-Pollino che hanno realizzato i manufatti lignei.
La sorgente, sita lungo il sentiero che dalla località Acquatremola conduce ai Piani del Pollino, e quindi alle cime più alte del Parco, oltre all'incommensurabile rilevanza storico-religiosa che riveste per le popolazioni calabro-lucane del versante orientale del Parco è sita anche in una posizione strategica per le migliaia di escursionisti e turisti che visitano i nostri territori, in quanto è l'unico punto acqua disponibile tra la Località Acquatremola e la Sorgente Pittacurc' ai piedi dei Piani del Pollino.
Un'opera di recupero di questa piccola sorgente che fa parte di un processo di riscoperta e valorizzazione della storia, delle tradizioni e dell'identità territoriale portato avanti, in più settori, dall'Amministrazione Comunale di Terranova di Pollino e che oggi ha visto la benedizione religiosa della sorgente fatta dal Parroco di Terranova Don Pablo Alberto Heis alla presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, dei rappresentanti della locale Stazione del Corpo Forestale dello Stato e di alcuni cittadini.
Al termine della giornata, infine, è stata visitata la Fonte "Acquatremola", sita più a valle nell'omonima località, dove (sempre in collaborazione con il Parco del Pollino e l'Area Programma "Lagonegrese-Pollino"), dopo più di un decennio, sono stati sostituiti i vecchi ed imponenti abbeveratoi lignei, ormai irrimediabilmente deteriorati ed usurati, con dei nuovi sempre in materiale ligneo e secondo l'architettura originale.
Fonte e località queste ultime che, essendo situate lungo la moderna strada che conduce al Santuario della Madonna del Pollino, sono divenute automatiche eredi del Pianoro di San Francesco e della sua piccola sorgente in quanto divenuti il punto di incontro e sosta per tutte le migliaia di pellegrini e fedeli calabro-lucani che ancora oggi si recano al Santuario della Madonna del Pollino. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|