|
Misura 124: risultati del progetto “Ricamo” Canestrato Moliterno Igp |
---|
30/10/2015 | Tra gli obiettivi: cogliere le sfide dell’ammodernamento dell’agricoltura e della competitività, promuovere la cooperazione tra i principali attori del settore primario e introdurre innovazioni e trasferimento per elevare la competitività delle aziende agroalimentari
Presentati ieri presso l’Azienda ‘Pantanello’ di Metaponto, i risultati del Progetto regionale “Ricamo” realizzato nell’ambito della Misura 124 Health Check-Psr Basilicata 2007/2013 sulla Filiera del formaggio Canestrato di Moliterno Igp. Il partenariato scientifico del Progetto ha coinvolto le aziende agricole Viola e Grieco, l’Università di Foggia, l’Università di Bari e il Lesvil.
La Misura 124 è dedicata a cogliere le sfide dell’ammodernamento dell’agricoltura e della competitività, promuovere la cooperazione tra i principali attori del settore primario e introdurre innovazioni e trasferimento per elevare la competitività delle aziende agroalimentari. Sono stati illustrati i risultati ottenuti e gli output raggiunti nell’ambito della ricerca sulla valorizzazione dei derivanti dalla produzione del formaggio Igp e le tecniche sperimentali attuate per il miglioramento delle produzioni. L’analisi dei risultati raggiunti ha posto in evidenza le opportunità offerte dal miglioramento tecnico scientifico e divulgativo che rimane basilare per la crescita della filiera.
Il dirigente dell’Ufficio Zootecnia del Dipartimento Politiche agricole, Ermanno Pennacchio, portando i saluti dell’assessore regionale Luca Braia, si è soffermato sulla necessità di sviluppare la filiera del Canestrato di Moliterno Igp non solo attraverso un consolidamento delle attività di ricerca e partenariato scientifico ma anche attraverso un rafforzamento dei modelli organizzativi. “In tale direzione - ha concluso il dr. Pennacchio - nella prossima programmazione, come stabilito con l’assessore Braia, si intende coniugare innovazione, ricerca e mondo operativo, e sostenere tutte le azioni tese a incoraggiare le aziende zootecniche verso una dimensione più competitiva, anche in relazione alle misure di aggregazione di tutta la filiera dei prodotti lattiero-caseari, privilegiando soprattutto i progetti che dimostreranno un’applicazione concreta da parte delle aziende agricole.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|